• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

scalino

Sinonimi e Contrari (2003)

scalino s. m. [der. di scala]. - 1. (archit.) [elemento costitutivo di una scala: ogni rampa ha otto s.] ≈ gradino, (ant.) grado, (ant.) scaglione, [di scala a parete] piolo, [di legno, alla base di un [...] mobile] predella. 2. (fig.) a. [ciascuno dei gradi di una gerarchia, spec. economico-sociale: giungere ai più alti s.] ≈ grado, livello, posizione. b. [avanzamento in un'impresa, nella carriera e sim.: per finire gli studi mi manca l'ultimo s., la ... Leggi Tutto

trend

Sinonimi e Contrari (2003)

trend /trɛnd/ s. ingl. (propr. "inclinazione"), usato in ital. al masch. - 1. (econ.) [tendenza fondamentale (all'aumento, alla diminuzione o anche alla stabilità) che caratterizza un settore economico: [...] t. negativo delle esportazioni] ≈ andamento, corso, evoluzione, sviluppo. 2. (estens.) [direzione in cui va un qualsiasi fenomeno: il t. del gusto in fatto di moda] ≈ andamento, indirizzo, orientamento, ... Leggi Tutto

piastra

Sinonimi e Contrari (2003)

piastra s. f. [tratto dal verbo impiastrare]. - 1. [sezione piatta e piuttosto robusta di metallo, di pietra o d'altro materiale] ≈ lastra. ‖ lamina. 2. [nelle cucine di tipo economico e in quelle elettriche, [...] disco di ghisa riscaldato nella parte inferiore direttamente dalla fiamma o da un riscaldatore elettrico e sul quale si appoggiano le pentole] ≈ fornello. 3. (elettrotecn.) [nei sistemi di riproduzione ... Leggi Tutto

scapitare

Sinonimi e Contrari (2003)

scapitare v. intr. [der. del lat. caput nel sign. di "capitale³", col pref. s- (nel sign. 2); propr. "rimetterci del capitale"] (io scàpito, ecc.; aus. avere). - 1. [subire un danno economico o morale, [...] più spesso nella forma fam. scapitarci: vendendo a prezzi così bassi ci scapito; a stare con certa gente si scapita in reputazione] ≈ (fam.) perderci, (fam.) rimetterci. ↔ (fam.) guadagnarci. 2. (estens.) ... Leggi Tutto

scapito

Sinonimi e Contrari (2003)

scapito /'skapito/ s. m. [der. di scapitare]. - [danno economico o morale: vendere a s.; uscire da una situazione difficile con grave s. della propria reputazione] ≈ detrimento, discapito, (lett.) nocumento, [...] perdita. ↔ beneficio, guadagno, vantaggio. ▼ Perifr. prep.: a scapito di [con grave pregiudizio: la diminuzione dei costi non deve andare a s. della qualità] ≈ a danno di, (lett.) a detrimento di, a discapito ... Leggi Tutto

troika

Sinonimi e Contrari (2003)

troika /'trɔika/ (meno com. troica) s. f. [dal russo trojka, propr. "terzina"]. - (giorn.) [organo direttivo, spec. politico o economico, costituito da tre membri] ≈ ‖ triarchia, triunvirato. ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] ; guida; incunabolo; instant book; libro (d’arte, di consultazione, di lusso, di narrativa, d’ore, di poesia, economico, fotografico, illustrato, in brossura, miniato, scolastico, strenna, tascabile); libro-game o libro-gioco; lunario; manoscritto ... Leggi Tutto

terzo

Sinonimi e Contrari (2003)

terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] . ↔ gioventù, giovinezza, verde età. □ terzo stato [categoria sociale che possiede i mezzi di produzione ed esercita il potere economico e politico e, in Francia e in qualche altro paese, prima della Rivoluzione, la parte della società costituita da ... Leggi Tutto

liberalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

liberalizzare /liberali'dz:are/ v. tr. [der. di liberale, ricalcato sul fr. libéraliser e sull'ingl. (to) liberalize]. - 1. (econ.) [rendere conforme ai principi del liberismo economico, cioè liberare [...] dal controllo statale: l. il prezzo della benzina] ≈ deregolamentare, deregolare. ↔ disciplinare, regolamentare, regolare. 2. [rendere legale qualcosa che prima era proibito] ≈ ammettere, autorizzare, ... Leggi Tutto

caro

Sinonimi e Contrari (2003)

caro [lat. carus "amato, diletto" e, quindi, anche "ricercato, costoso"]. - ■ agg. 1. [di essere animato o cosa, a cui si è affezionati: le persone c.; è un c. ricordo di mio padre] ≈ amato, beneamato, [...] è il salumiere più c. della città] ≈ (region.) carestoso, costoso, dispendioso, (fam.) salato. ↔ a buon mercato, conveniente, economico, vantaggioso. ■ avv. [con i verbi vendere, comprare, pagare, costare, a un prezzo alto: i viaggi costano c.] ≈ a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali