• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

imperialismo

Sinonimi e Contrari (2003)

imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell'ingl. imperialism]. - 1. (polit., econ.) a. [politica di potenza di uno stato intesa a creare un impero con la conquista militare e lo sfruttamento [...] altre nazioni] ≈ espansionismo. ‖ colonialismo. b. (estens.) [tendenza di uno stato a esercitare un controllo politico ed economico su altre nazioni: l'i. statunitense in Centro America] ≈ egemonia, espansionismo. ‖ predominio, supremazia. 2. (estens ... Leggi Tutto

disagio

Sinonimi e Contrari (2003)

disagio /di'zadʒo/ s. m. [der. di agio, col pref. dis-¹]. - 1. [condizione o situazione incomoda: patire disagi di ogni specie] ≈ fastidio, incomodo, inconveniente, scomodità, [di tipo economico] ristrettezza. [...] ↑ [di tipo economico] stento. ↔ agiatezza, agio, comodità. 2. (estens.) [sensazione di imbarazzamento: provare d.] ≈ imbarazzo, impaccio. ↑ soggezione, vergogna. ↔ agio. ● Espressioni: mettere a disagio ≈ imbarazzare, mettere in imbarazzo. ↔ mettere ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] A. Fogazzaro). Col fam. intrallazzo si intende una serie di imbrogli volti ad ottenere, per lo più, vantaggi politici o economici: è riuscito ad ottenere la promozione grazie a qualche intrallazzo. In questo senso sono anche usati intrigo o tra·co, i ... Leggi Tutto

dissanguare

Sinonimi e Contrari (2003)

dissanguare [der. di sangue, col pref. dis-¹] (io dissànguo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [sottrarre il sangue a un corpo vivente, in quantità tale da renderne impossibile la vita: l'emorragia lo ha dissanguato] [...] ↔ arricchire, impinguare, rinsanguare. ■ dissanguarsi v. intr. pron. 1. [perdere moltissimo sangue]. 2. (fig.) [ridursi in cattivo stato economico] ≈ andare in rovina, dissestarsi, finire sul lastrico, rovinarsi, svenarsi. ↔ arricchirsi, impinguarsi. ... Leggi Tutto

dissestare

Sinonimi e Contrari (2003)

dissestare [der. di sesta "compasso", col pref. dis-¹, in contrapp. ad assestare] (io dissèsto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [levare di sesto, rendere instabile: hai dissestato l'armadio] ≈ sbilanciare, squilibrare. [...] ha dissestato la strada] ≈ danneggiare. ↑ distruggere, rovinare, (fam.) scassare. b. [ridurre in cattivo stato economico] ≈ e ↔ [→ DISSANGUARE (2)]. ■ dissestarsi v. intr. pron. 1. [perdere l'equilibrio] ≈ sbilanciarsi, squilibrarsi. ↑ sconquassarsi ... Leggi Tutto

inganno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inganno. Finestra di approfondimento Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] A. Fogazzaro). Col fam. intrallazzo si intende una serie di imbrogli volti ad ottenere, per lo più, vantaggi politici o economici: è riuscito ad ottenere la promozione grazie a qualche intrallazzo. In questo senso sono anche usati intrigo o tra·co, i ... Leggi Tutto

pepato

Sinonimi e Contrari (2003)

pepato agg. [part. pass. di pepare]. - 1. (gastron.) [aromatizzato con pepe] ≈ (non com.) impepato. ‖ piccante, saporito. 2. (fig.) a. [che colpisce nel vivo: una risposta p.] ≈ arguto, frizzante, mordace, [...] particolari erotici: una barzelletta p.] ≈ audace, licenzioso, osé, piccante, salace, scabroso, spinto. ↔ castigato, casto. 3. (fig.) [che ha prezzo elevato: il conto m'è parso un po' p.] ≈ caro, costoso, salato. ↔ economico, modesto, modico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

esclusivismo

Sinonimi e Contrari (2003)

esclusivismo /eskluzi'vismo/ s. m. [der. di esclusivo]. - 1. [l'essere esclusivo nei rapporti con gli altri, cioè non ammettere che possano aver a che fare con persone diverse] ≈ possessività. ‖ egocentrismo, [...] . [l'essere esclusivo, nei giudizi, nelle opinioni, nei gusti e sim.] ≈ esclusività, intolleranza, intransigenza. ↔ equilibrio, tolleranza. 3. [indirizzo politico ed economico che tende a creare situazioni di privilegio] ≈ protezionismo. ↔ liberismo. ... Leggi Tutto

escluso

Sinonimi e Contrari (2003)

escluso /e'skluzo/ [part. pass. di escludere]. - ■ agg. 1. [che non può entrare a far parte di qualcosa, anche con la prep. da: il Sud è rimasto e. dallo sviluppo economico; restare e.] ≈ estromesso, (fam.) [...] tagliato fuori, [da un concorso, una competizione sportiva e sim.] eliminato. ↔ accettato (in), accolto (in), ammesso (a, in). 2. (estens., soc.) [che non è riconosciuto o accettato in una comunità sociale: ... Leggi Tutto

trattare

Sinonimi e Contrari (2003)

trattare [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre "trarre"]. - ■ v. tr. 1. a. [usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività: sapere t. le armi] ≈ adoperare, impiegare, maneggiare, [...] accordo, con la prep. con o assol.: t. con il nemico; non vogliono t.] ≈ negoziare. b. [cercare un accordo economico e sim.] ≈ contrattare, mercanteggiare (m. sul prezzo), negoziare, patteggiare, [con uso assol.] (fam.) tirare sul prezzo. 3. [avere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali