• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

economicità

Sinonimi e Contrari (2003)

economicità s. f. [der. di economico]. - [rispondenza all'economia nel senso di parsimonia e risparmio: e. di un sistema di produzione] ≈ convenienza. ‖ beneficio, proficuità, utilità, vantaggio, vantaggiosità. [...] ↔ costosità, dispendiosità, (non com.) sconvenienza. ‖ svantaggio, svantaggiosità ... Leggi Tutto

edificare

Sinonimi e Contrari (2003)

edificare v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes "edificio" e tema di facĕre "fare"] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). - 1. (edil.) [procedere alla costruzione di un'opera in muratura: e. una chiesa, [...] al suolo. 2. (fig.) a. [procedere alla costruzione di uno stato, di un'impresa, ecc.: e. un impero economico] ≈ costituire, costruire, creare, fondare, impiantare, istituire. ↔ abbattere, demolire, distruggere, smantellare. b. [indurre al bene con il ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] com. di nascere è venire alla luce (o al mondo): vorrei sapere perché sono venuto al mondo e che cosa ci ho fatto! (F. Tozzi). Per nascita, si dispone, tra gli altri termini, di arrivo: l’arrivo del terzo figlio comportò qualche problema economico. ... Leggi Tutto

interventismo

Sinonimi e Contrari (2003)

interventismo s. m. [der. di intervento]. - 1. (polit.) [movimento favorevole all'intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta tra altri stati] ≈ ‖ bellicismo, belligeranza, combattentismo, [...] . ↔ neutralismo, non belligeranza, non intervento, pacifismo, [nel linguaggio fascista] (spreg.) panciafichismo. 2. (econ.) [orientamento favorevole all'intervento dello stato nell'economia] ≈ dirigismo, statalismo. ↔ laissez-faire, liberalismo ... Leggi Tutto

interventista

Sinonimi e Contrari (2003)

interventista [der. di interventismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (polit.) [fautore dell'intervento di una nazione neutrale in un conflitto] ≈ ‖ bellicista, combattentistico, (spreg.) guerrafondaio, militarista. [...] ↔ neutralista, non interventista, pacifista. ■ agg. 1. (polit.) [relativo, favorevole all'interventismo] ≈ e ↔ [→ INTERVENTISTICO (1)]. 2. (econ.) [relativo, favorevole all'interventismo economico] ≈ e ↔ [→ INTERVENTISTICO (2)]. ... Leggi Tutto

interventistico

Sinonimi e Contrari (2003)

interventistico /interven'tistiko/ agg. [der. di interventista] (pl. m. -ci). - 1. (polit.) [relativo, favorevole all'interventismo] ≈ interventista. ‖ bellicista, bellicistico, combattentistico, (spreg.) [...] guerrafondaio, militarista, militaristico. ↔ neutralista, non interventista, pacifista, pacifistico. 2. (econ.) [relativo, favorevole all'interventismo economico] ≈ dirigista, dirigistico, interventista. ↔ liberista, liberistico. ... Leggi Tutto

terzo

Sinonimi e Contrari (2003)

terzo /'tɛrtso/ num. ord. [dal lat. tertius, der. di tres "tre"]. - ■ agg. [che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre: il mio t. figlio; poltrona di t. fila] ● Espressioni: [...] ↔ gioventù, giovinezza, verde età. □ terzo stato [categoria sociale che possiede i mezzi di produzione ed esercita il potere economico e politico e, in Francia e in qualche altro paese, prima della Rivoluzione, la parte della società costituita da ... Leggi Tutto

briscola

Sinonimi e Contrari (2003)

briscola /'briskola/ s. f. [etimo ignoto]. - 1. (fam., scherz.) [duro colpo ricevuto] ≈ battuta, botta, bussa, percossa. 2. (fig.) [grave accidente personale, economico, ecc.: il fallimento è stato per [...] lui una b. terribile] ≈ batosta, botta, colpo, danno, disgrazia, guaio, legnata, mazzata, musata, sberla, sconfitta, (fam.) scoppola, stangata. ↔ successo, trionfo, vittoria. ↓ vantaggio ... Leggi Tutto

salato

Sinonimi e Contrari (2003)

salato [part. pass. di salare]. - ■ agg. 1. [dell'acqua, che contiene sale] ≈ e ↔ [→ SALINO]. 2. [di cibo, che contiene sale o troppo sale: pane s.] ≈ saporito. ↔ insipido, sciapito, (region.) sciapo, [...] o al costo normale: un conto s.] ≈ a caro prezzo, caro, costoso, esoso, (fam.) profumato. ↔ a buon mercato, conveniente, economico. b. [che denota prontezza di spirito, talora non priva di sarcasmo: una risposta s.; battute s.] ≈ arguto, faceto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali