• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

dissestato

Sinonimi e Contrari (2003)

dissestato agg. [part. pass. di dissertare]. - 1. [privo di equilibrio] ≈ instabile, sbilanciato, squilibrato. ↑ sconquassato. ↔ saldo, solido, stabile. 2. a. [in cattive condizioni, spec. di strade] ≈ [...] danneggiato. ↑ distrutto, rovinato. b. (fig.) [in cattivo stato economico] ≈ rovinato. ↔ solido. ... Leggi Tutto

dissesto

Sinonimi e Contrari (2003)

dissesto /di's:ɛsto/ s. m. [der. di dissestare]. - 1. [condizione di ciò che manca d'equilibrio] ≈ instabilità, squilibrio. ↔ equilibrio, solidità, stabilità. 2. (fig.) a. [cattive condizioni, situazione [...] critica: avere dissesti di salute] ≈ danno, disordine, guaio. b. [cattivo stato economico di uno stato o di una grande impresa] ≈ crisi, deficit. ↑ collasso, crac, crollo, fallimento, rovina. ↔ solidità. ... Leggi Tutto

inserzione

Sinonimi e Contrari (2003)

inserzione /inser'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo insertio -onis]. - 1. a. [l'inserire, il mettere una cosa dentro un'altra] ≈ e ↔ [→ INSERIMENTO (1. a)]. b. [l'immettere in un insieme] ≈ e ↔ [→ INSERIMENTO [...] (1. b)]. 2. (giorn.) [comunicato economico o pubblicitario che si pubblica a pagamento su un giornale] ≈ annuncio, avviso. 3. (anat.) [punto in cui un muscolo o un tendine si innesta su un osso] ≈ attacco. ... Leggi Tutto

boom

Sinonimi e Contrari (2003)

boom /bu:m/ s. ingl. [voce onomatopeica che riproduce il rumore di un'esplosione], usato in ital. al masch. - 1. [rumore generato dall'esplodere di qualcosa, anche come voce onomatopeica] ≈ bang, boato, [...] (fam.) bum, esplosione, fragore, scoppio. 2. (fig.) [forte e rapida crescita di un fenomeno economico, sociale o di costume: b. demografico, dei prezzi] ≈ escalation, esplosione, exploit, impennata, [di una moda, di un libro, ecc.] successo. ↓ ... Leggi Tutto

borghese

Sinonimi e Contrari (2003)

borghese /bor'gese/ [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. - ■ agg. 1. (ant.) [che abita in una città] ≈ borghigiano, cittadino. ↔ rustico, villano. 2. a. (polit., [...] s. m. 1. (anche f.) a. (polit., soc.) [chi appartiene alla classe borghese sotto il profilo economico] ≈ abbiente, benestante, capitalista, possidente. ↔ non abbiente, nullatenente, proletario. b. (estens.) [chi condivide la mentalità della borghesia ... Leggi Tutto

panorama

Sinonimi e Contrari (2003)

panorama s. m. [dall'ingl. panorama, comp. di pan- e gr. hórama "vista"] (pl. -i). - 1. [ciò che si vede di un paesaggio da un luogo sopraelevato: ammirare il p. di Roma] ≈ paesaggio, prospettiva, scenario, [...] . 2. a. (fig.) [insieme di informazioni atte a delineare una situazione complessa: p. dell'andamento economico] ≈ descrizione, esposizione, panoramica, presentazione, quadro (d'insieme), rassegna, visione d'insieme. ‖ resoconto, sommario, sunto. b ... Leggi Tutto

botta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

botta¹ /'bɔt:a/ s. f. [dall'ant. bottare "percuotere", affine a buttare]. - 1. a. [il colpire qualcuno o qualcosa con le mani, con un bastone o altro: dare una b.] ≈ battuta, colpo, percossa. ↓ pacca. [...] intaccatura, scalfittura, tacca. b. (fam.) [scontro tra veicoli] ≈ [→ BOTTO (1. b)]. 4. (fig.) a. [grave accidente personale, economico ecc.: il fallimento è stato per lui una b. terribile] ≈ batosta, colpo, danno, disgrazia, guaio, legnata, mazzata ... Leggi Tutto

paper-back

Sinonimi e Contrari (2003)

paper-back /'peipəbæk/, it. /pɛper'bɛk/ s. ingl. (propr. "dorso di carta"), usato in ital. al masch. - (bibl.) [libro economico di piccolo formato, che si vende a volte anche nelle edicole] ≈ (edizione) [...] economica, pocket(-book), tascabile. ... Leggi Tutto

interessante

Sinonimi e Contrari (2003)

interessante agg. [part. pres. di interessare, con influenza del fr. intéressant]. - 1. [che desta particolare interesse, che avvince: un libro i.] ≈ attraente, gradevole, intrigante, stimolante, stuzzicante. [...] , pesante, piatto, scialbo, uggioso. ● Espressioni: fig., fam., stato interessante → □. 2. [che suscita interesse sul piano economico: un'offerta i.] ≈ allettante, conveniente, vantaggioso. ↔ svantaggioso. 3. [di persona, che attrae per le sue doti ... Leggi Tutto

interesse

Sinonimi e Contrari (2003)

interesse /inte'rɛs:e/ s. m. [dal verbo lat. interesse "essere in mezzo; partecipare; importare"]. - 1. (econ.) [prezzo che il debitore paga per l'uso del credito concessogli] ≈ [dal punto di vista del [...] di. ↔ a danno di, (lett.) a detrimento di, a scapito di. b. [al plur., cose da eseguire per vantaggio economico, personale, ecc.: badare agli i. dell'azienda] ≈ affari, attività, faccende. c. (econ., non com.) [partecipazione agli utili di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali