• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [6]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [2]
Geografia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Ingegneria [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

economico

Sinonimi e Contrari (2003)

economico /eko'nɔmiko/ agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. oikonomikós, sul modello del fr. économique] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne l'economia: scienza, dottrina e.; crisi e.] ≈ ‖ finanziario, monetario. [...] 2. (estens.) a. [di cifra da pagare, che si attesta su livelli di convenienza: fare un prezzo e.] ≈ (fam.) abbordabile, accessibile, contenuto, conveniente, vantaggioso. ↑ basso, modesto, modico. ↔ alto, ... Leggi Tutto

ricco

Sinonimi e Contrari (2003)

ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] dai modi eleganti e dalle buone maniere, per lo più colta e generosa, indipendentemente, e anzi spesso con netta distinzione, dal livello economico: non bastano i soldi a fare un signore; è povera ma è una vera signora. All’opposto del signore c’è l ... Leggi Tutto

equilibrio

Sinonimi e Contrari (2003)

equilibrio /ekwi'librjo/ s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus "uguale" e libra "bilancia"]. - 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico; [...] , tendenziosità. 5. (fig.) [condizione di un sistema, sociale o economico, in cui nessuna delle variabili fondamentali cambia: e. economico, politico] ≈ stabilità. ↑ immobilismo, immobilità, stasi, staticità. ↔ dinamicità, dinamismo, instabilità ... Leggi Tutto

sclerotizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sclerotizzare /skleroti'dz:are/ [der. di sclerotico]. - ■ v. tr. 1. (med.) [provocare la sclerosi] ≈ sclerosare. 2. (fig.) [privare della capacità di adattarsi a mutamenti e sim.: provvedimenti tali da [...] di sclerosi] ≈ Ⓖ indurirsi, Ⓖ irrigidirsi. ‖ Ⓖ ispessirsi. 2. (fig.) [perdere la capacità di adattarsi a situazioni nuove: un sistema economico che va sclerotizzandosi] ≈ bloccarsi, irrigidirsi, paralizzarsi. ↔ dinamizzarsi, snellirsi, sveltirsi. ... Leggi Tutto

fruttare

Sinonimi e Contrari (2003)

fruttare [der. di frutto]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [produrre frutti: i noci hanno fruttato bene] ≈ fruttificare. b. (fig.) [dare buoni risultati, essere utile: il buon esempio frutta sempre] ≈ [...] b. (fig.) [far ottenere a qualcuno qualcosa di vantaggioso: l'iniziativa gli ha fruttato la stima di tutti] ≈ procacciare, procurare. ↔ alienare. 2. (estens.) [produrre come utile economico: l'affare gli ha fruttato molte migliaia di euro] ≈ rendere. ... Leggi Tutto

mazzata

Sinonimi e Contrari (2003)

mazzata /ma'ts:ata/ s. f. [der. di mazza]. - 1. [colpo inferto con una mazza: prendere a m.] ≈ bastonata, mazzolata, randellata, (region.) tortorata. ‖ batosta, legnata, sprangata, stangata. 2. (fig.) [...] , nella salute, negli affetti, ecc.: che m. quest'anno le tasse!] ≈ bastonata, (fam.) batosta, (fam.) botta, colpo, legnata, martellata, (fam.) tramvata, [spec. con riferimento al fattore economico] (fam.) mazzolata, [spec. con riferimento al fattore ... Leggi Tutto

ricco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ricco. Finestra di approfondimento Gradi di ricchezza - Numerosi agg. ed espressioni si riferiscono a chi ha molti soldi. R. è l’agg. più com., mentre facoltoso è formale, danaroso è abbastanza [...] dai modi eleganti e dalle buone maniere, per lo più colta e generosa, indipendentemente, e anzi spesso con netta distinzione, dal livello economico: non bastano i soldi a fare un signore; è povera ma è una vera signora. All’opposto del signore c’è l ... Leggi Tutto

antieconomico

Sinonimi e Contrari (2003)

antieconomico /antieko'nɔmiko/ agg. [comp. di anti-¹ e economico] (pl. m. -ci). - (econ.) [non ispirato a criteri di economia, anche estens.: una soluzione a.] ≈ costoso, dispendioso, svantaggioso. ↔ conveniente, [...] economico, funzionale, redditizio, vantaggioso. ... Leggi Tutto

sottosviluppato

Sinonimi e Contrari (2003)

sottosviluppato agg. [comp. di sotto- e sviluppato, part. pass. di sviluppare, per calco dell'ingl. underdeveloped]. - (econ.) [di regione, nazione e sim., che versa in condizioni economiche, sociali e [...] di sottosviluppo: aiutare i paesi s.] ≈ arretrato, [di area] depresso. ↔ avanzato, evoluto, progredito, (non com.) sovrasviluppato, sviluppato, [spec. in senso economico] industrializzato, [spec. in senso economico] in via di sviluppo. [⍈ RICCO] ... Leggi Tutto

sottosviluppo

Sinonimi e Contrari (2003)

sottosviluppo s. m. [comp. di sotto- e sviluppo, calco dell'ingl. underdevelopment]. - (econ.) [situazione di mancato o insufficiente sviluppo economico, sociale e culturale di una regione, una nazione [...] e sim.: una condizione, una cultura di s.] ≈ arretratezza. ‖ povertà. ↔ espansione, progresso, sviluppo, [spec. in senso economico] industrializzazione. ‖ ricchezza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali