• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Economia [14]
Temi generali [3]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [4]
Economia politica [3]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]

Formazioni economico-sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Formazioni economico-sociali Luciano Gallino Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] sociale formano l'ordito della storia d'una società, le azioni da ciascuna parte intraprese nel conflitto che oppone una formazione economico-sociale a un'altra ne sono la trama. Ma né la trama né l'ordito seguono un disegno predisposto una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Forum economico mondiale

Lessico del XXI Secolo (2012)

Forum economico mondiale Fòrum econòmico mondiale. – Fondazione internazionale indipendente (World economic forum), con sede a Ginevra, creata per migliorare lo stato del mondo coinvolgendo soggetti [...] associazioni industriali europee a Davos, in Svizzera, dove avvengono le riunioni periodiche, il Forum è impegnato su questioni economiche e sociali e ha fornito la base per la soluzione di conflitti internazionali. Pietre miliari negli incontri sono ... Leggi Tutto
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – COMMISSIONE EUROPEA – COREA DEL NORD – NELSON MANDELA – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forum economico mondiale (2)
Mostra Tutti

Spazio economico europeo

Dizionario di Storia (2011)

Spazio economico europeo (SEE, ingl. European economic area, EEA) Denominazione che indica l’insieme delle relazioni commerciali, economiche e sociali fra i contraenti l’accordo di associazione firmato [...] nell’Unione Europea di Austria, Finlandia e Svezia (1995), lo SEE ha perso molto del suo rilievo per le relazioni economiche e commerciali europee; infatti, da quella data, sono rimasti associati all’Unione Europea attraverso l’Accordo di Oporto solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: UNIONE EUROPEA – LIECHTENSTEIN – FINLANDIA – NORVEGIA – ISLANDA

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] i prezzi delle merci sfruttando la manodopera e ostacolando le attività sindacali. Tra il 1951 e il 1963 tutti gli indicatori economici crebbero (la produzione del 95% e gli utili dell’86% ) e l’orario di lavoro medio giornaliero salì a 10 ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

storia del pensiero economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia del pensiero economico Cosimo Perrotta Il contributo italiano Gli autori italiani si sono distinti per i rilevanti apporti sia alla cultura sia all’analisi economica. La riflessione degli umanisti Riguardo [...] , pur avendo una grande originalità, è stato ingiustamente trascurato. Dopo Serra, Genovesi e i suoi allievi, il pensiero economico meridionalista ebbe un forte sviluppo subito dopo l’unificazione d’Italia. Autori come F. Franchetti, S. Sonnino, G ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE D’ITALIA – SCIENZA DELLE FINANZE – EVOLUZIONE UMANA – REGNO DI NAPOLI – ECONOMIA CHIUSA

ciclo economico, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico, teoria del Domenico Delli Gatti Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] e sui costi di aggiustamento sul mercato del lavoro. Una variante dei modelli con aspettative razionali è quella del modello di ciclo economico reale (F. Kydland, E.C. Prescott), nel quale l’impulso non deriva da uno shock monetario, ma da uno shock ... Leggi Tutto

storia del pensiero economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia del pensiero economico Disciplina che indaga le origini e l’evoluzione storica delle teorie relative alla sfera economica. Essa assunse autonomia nella seconda metà del 18° sec. a opera dei fisiocratici [...] le più importanti sono: le teorie dei grandi economisti classici, quelle degli esponenti dell’economia marginalista (➔ marginalismo), la teoria economica neoclassica (➔ neoclassica, economia; newclassical synthesis) e quelle eterodosse, compresa la ... Leggi Tutto

Gruppo Europeo di Interesse Economico

Enciclopedia on line

Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] enti) e ambito di operatività (attività professionali, di promozione dei prodotti del settore agroalimentare, di supporto alla gestione delle infrastrutture di diversi paesi ecc.), a condizione che appartengano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – CAPACITÀ GIURIDICA – SOCIETÀ SEMPLICE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gruppo Europeo di Interesse Economico (1)
Mostra Tutti

IL RUOLO ECONOMICO DELLO STATO

XXI Secolo (2009)

Il ruolo economico dello Stato Roberto Artoni Alessandra Casarico Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] , la stessa dinamica della vita politica in tutte le epoche storiche ha dimostrato che l’intervento pubblico nella sfera economica e sociale deve trovare un adeguato inquadramento in norme che regolino l’attività di governi e Parlamenti. Gli effetti ... Leggi Tutto

Accordi globali e regionalismo economico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Accordi globali e regionalismo economico Francesco Seatzu Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] 750. 18 V. sul punto Balestreri, G., I documenti del Ttip diventano pubblici. L’accordo però resta difficile, in La Repubblica Economia & Finanza, www.repubblica.it. 19 V. Balzer, A.S., EU-Japan trade deal learns nothing from ‘TTIP mistakes’, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5
Vocabolario
econòmico
economico econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...
economato
economato s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio che ha il compito di provvedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali