• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Economia [14]
Temi generali [3]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto [4]
Economia politica [3]
Organismi e organizzazioni internazionali [2]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]

modello economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

modello economico Matteo Pignatti Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] equilibrio parziale nel mercato della moneta, ed è chiamata LM. L’intersezione delle due curve determina il punto di equilibrio economico generale nel m. IS-LM (➔ IS-LM, modello). Questo è un m. statico e deterministico, dove non esiste la variabile ... Leggi Tutto

declino economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

declino economico Andrea Boitani In senso assoluto è associato alla riduzione del PIL (➔ p) pro capite per un prolungato periodo di tempo. Invece, in senso relativo, si ha d. e. quando, per un periodo [...] il 17° e il 18° sec. e all’Olanda della seconda metà del 18° secolo. Le teorie sul declino economico Lo storico dell’economia C.M. Cipolla ascriveva il d. e. allo sviluppo di una progressiva resistenza al cambiamento necessario alla crescita: «Il ... Leggi Tutto

dualismo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dualismo economico Vera Zamagni Coesistenza in uno stesso sistema economico di due parti contrapposte per caratteristiche funzionali e di funzionamento.  A seconda dei vari Paesi, si può trattare di [...] d. e. sparisce o si attenua. Se questo, tuttavia, non avviene il d. diventa una dimensione persistente. Correttivi di politica economica al dualismo Gli Stati possono cercare di arginare questo fenomeno con politiche regionali che tendano a dotare i ... Leggi Tutto

vincolo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vincolo economico Domenico Tosato Nei problemi di ottimizzazione, presenza di limiti assoluti o relativi (hard oppure soft constraints) di natura economica alle possibilità di scelta da parte degli [...] teoria delle scelte del consumatore si presentano due ordini di v., uno di natura tecnica, l’altro di carattere economico. Il primo è costituito dall’insieme dei consumi fisicamente e tecnologicamente possibili – non si può, per es., lavorare più ... Leggi Tutto

differenziale economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

differenziale economico Laura Pagani Differenza retributiva misurata in termini percentuali tra gruppi di lavoratori, per es. di diverso genere o etnia o occupati in distinti settori, occupazioni, aree [...] geografiche. Nel modello concorrenziale, tutti i lavoratori ricevono la stessa retribuzione (legge del prezzo unico). In caso contrario, l’eccesso di offerta di lavoro sulle imprese che pagano salari più ... Leggi Tutto

aggregato economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregato economico Determinato insieme di beni e servizi (espresso in valore) che entra nel sistema dei conti economici di un Paese secondo la funzione che svolge. Il più importante a. e. di contabilità [...] nazionale è il Prodotto Interno Lordo (➔ PIL). Il PIL, inteso come spesa, è a sua volta composto da vari a. economici. I consumi nazionali di beni e servizi (C) rappresentano un a. e. che comprende le spese complessive per l’acquisto di beni di ... Leggi Tutto

lotto economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lotto economico Modalità di gestione del magazzino fondata sul principio della minimizzazione dei costi (➔ costi, minimizzazione dei) logistici di ordine e mantenimento delle scorte. In particolare, [...] il l. e. è la quantità di prodotto che deve essere acquistata da fornitori esterni (in questo caso si parla di l. e. di acquisto o Economic Order Quantity, EOQ) o deve essere prodotta internamente (in ... Leggi Tutto
TAGS: TRADE

migrante economico

NEOLOGISMI (2018)

migrante economico loc. s.le m. Chi abbandona la propria terra per cercare condizioni migliori di vita. • Il centro di accoglienza per richiedenti asilo da 3mila posti in provincia di Catania, finito [...] , Avvenire, 2 dicembre 2016, p. 8, Attualità) • Sarebbe quindi «più sensato mettere in piedi canali legali per l’immigrazione economica, con procedure da seguire nei Paesi di origine, invece di favorire coloro che entrano nel Paese in modo illegale ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – ANGELINO ALFANO – SOLE 24 ORE – NEW YORK – ITALIA

residuo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

residuo economico Nella riclassificazione del reddito d’impresa, il r. e. coincide con la remunerazione dell’imprenditore. L’analisi delle voci del bilancio aziendale permettono un’accurata valutazione [...] di molteplici voci presenti nel bilancio aziendale e volte a una migliore comprensione dell’andamento dei flussi economici e finanziari. In particolare, le tecniche di riclassificazione sono utili a evidenziare la struttura del reddito (e ... Leggi Tutto

regionalismo economico

Dizionario di Storia (2011)

regionalismo economico Fenomeno sviluppatosi in quasi tutti i continenti a cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta, che consiste nella conclusione di accordi formali di integrazione economica [...] a livello regionale, costituiti al fine di liberalizzare, su base discriminatoria, il commercio tra i Paesi membri. Si tratta, tuttavia, di una tendenza già emersa, seppure con caratteristiche diverse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5
Vocabolario
econòmico
economico econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...
economato
economato s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio che ha il compito di provvedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali