• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Economia [44]
Diritto [27]
Temi generali [22]
Metodi teorie e provvedimenti [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Scienze politiche [9]
Sociologia [8]
Diritto civile [8]
Storia [7]
Economia politica [6]

Scambio politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio politico Donatella della Porta Introduzione Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] Corruption as a feature of governmental organization, in "Journal of law and economics", 1975, XVIII, pp. 587-605. Barry, B., Sociologists, economists and democracy, Chicago-London 1970. Barry, B., Power: an economic analysis, in Power and political ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] e culminò con la pubblicazione di Foundations of economic analysis di Paul A. Samuelson (1947). -20. A.A. Drăgulescu, V. Yakovenko, Exponential and power-law probability distributions of wealth and income in the United Kingdom and the United States, ... Leggi Tutto

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] . it. 2011, p. 35; e J.A. Schumpeter, History of economic analysis, 1954, trad. it. 2003, p. 23; quanto all'attuale minimo: entrambe propugnate negli ultimi decenni dal movimento di law & economics, sulla base delle rinnovate suggestioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

La grande scienza. Public understanding of science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Public understanding of science Massimiano Bucchi Public understanding of science L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] Sheila, Science at the bar: law, science, and technology in America economic co-operation and development, 1997 (www.oecd.org). Seagall, Roberts 1980: Seagall, Alexander - Roberts, Lance W., A comparative analysis of physician estimates and levels of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ECONOMIA E CRIMINALITA

XXI Secolo (2009)

Economia e criminalità Giorgio Rodano Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] : an economic approach, «Journal of political economy of regulation, «European journal of law and economics», 1999, 7, 3, pp. 225-40. D. Masciandaro, The illegal sector, money laundering and legal economy. A macroeconomic analysis, «Journal of ... Leggi Tutto

Giusnaturalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusnaturalismo Roberto Lambertini Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem), il giusnaturalismo è la dottrina [...] a dedicare una trattazione alla confutazione del natural law case contro l’usura e a sostenere esplicitamente Ancient and medieval economic ideas, 1998, pp. 503-62). Bibliografia J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. from manuscripts ... Leggi Tutto

Usura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Usura Nicola Lorenzo Barile La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] (trad. it. Firenze 1964). J.A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Body Schumpeter, New York-London 1954 (trad a interesse, Soveria Mannelli 2004. L. Armstrong, Law, ethics and economy. Gerardo of Siena and Giovanni d’Andrea on usury, in ... Leggi Tutto

Politica commerciale

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] Dashwood, A.-Maresceau, M., Law and Practice of EU External Relations. Salient Features of a Changing Landscape, Cambridge, 2008, 188 ss.; Villalta Puig, G.-Al-Haddab, B., The Common Commercial Policy after Lisbon: An Analysis of the Reforms, in ELR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Danni punitivi

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Danni punitivi Francesco Mezzanotte Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] affermatosi nella tradizione giuridica di common law, ed evolutosi in particolare nell’ 5 Secondo la logica sottesa al contributo di Calabresi, G., The Cost of Accidents. A Legal and Economic Analysis, New Haven-London, 1970. 6 Cass., sez. III, 19.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

armonizzazione regolamentare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

armonizzazione regolamentare Processo attraverso il quale la comunità internazionale si coordina al fine di eliminare le differenze nella regolamentazione di un particolare ambito. L’assenza di norme [...] role of regulatory harmonization in international goods and services markets, «Journal of International Economic Law», D.W. Leebron (Lying down with procrustes: an analysis of harmonization claims in Fair trade and harmonization: prerequisites for ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali