• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [90]
Economia [44]
Diritto [27]
Temi generali [22]
Metodi teorie e provvedimenti [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Scienze politiche [9]
Sociologia [8]
Diritto civile [8]
Storia [7]
Economia politica [6]

Divorzio

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Divorzio Giovanni B. Sgritta Introduzione: il costume e le regole Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] .M., Michael, R.T., An economic analysis of marital instability, in "Journal of political economy", 1977, LXXXV, pp. 597-624. Rheinstein, M., The family and the law, in International encyclopedia of comparative law, vol. IV, Tübingen-Paris 1974, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ASSEGNO DI MANTENIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divorzio (2)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] emanato la Homestead law che concedeva gratuitamente Genève-Paris 1958. Laughlin, H. H., Expert analysis of metal and dross in America's melting pot, Ferencsi, I., International migration, National Bureau of Economic Research, vol. II, New York 1931. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Marxismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Marxismo Pietro Rossi Il marxismo come scienza della società Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] più significative: nel 1861 Ancient law e nel 1875 le Lectures on the early history of institutions di Henry Sumner Maine, e democrazia, Milano 1955). Schumpeter, J.A., History of economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA MODERNA
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – FATTORE DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marxismo (7)
Mostra Tutti

Famiglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] . Boserup, E., Women's role in economic development, London 1970 (tr. it.: Il Glendon, M. A., The transformation of family law, Chicago 1989. Gokalp, C., Le and instability: a cross-cultural class analysis of divorce rates, in "International social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti

Poverta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Poverta Irma Adelman Nicola Negri di Irma Adelman, Nicola Negri POVERTÀ Economia di Irma Adelman Definizione del concetto La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] laws, venne abrogata la Speenhamland law, riconoscendo che "o si ., The rise and the fall of economic justice and other essays, Oxford of household resources and standard of living, Harmondsworth 1979. Townsend, P., The international analysis of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – THOMAS ROBERT MALTHUS – AVVERSIONE AL RISCHIO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poverta (6)
Mostra Tutti

Antropologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Antropologia Claude Lévi-Strauss di Claude Lévi-Strauss Antropologia sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] diecina d'anni durante i quali apparvero Ancient law di H.J. Maine e Das Mutterrecht di R. (a cura di), Themes in economic anthropology, London 1967. Firth, R., Rank E. K. (a cura di), Structural analysis of oral tradition, Philadelphia 1971. Marett, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia (10)
Mostra Tutti

Casta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Casta Mysore N. Srinivas Mysore N. Panini Introduzione La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa. Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] the economic frontier: a village in highland Orissa, Manchester 1957. Baines, J. A., Ethnography, castes and tribes, Strassburg 1912. Beck, B. E. F., Peasant society in Konku, Vancouver 1972. Beidelman, T. O., A comparative analysis of the Jajmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casta (4)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stratification: a comparative analysis of structure and process, New Eisenstadt, S. N., Aspects of political and economic development, den Haag 1961. Chicago 1971. Hurst, J. W., Law and the conditions of freedom in the nineteenth century United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] . Williamson, O.E., Markets and hierarchies, analysis and antitrust implications: a study in the economics of internal organization, New York 1975. Williamson, O.E., The economic institutions of capitalism: firms, markets, relational contracting, New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali