• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Economia [29]
Temi generali [17]
Diritto [10]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [8]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Geopolitica [7]
Finanza e imposte [3]
Diritto commerciale [3]

ECONOMIA DELLA CULTURA

XXI Secolo (2009)

Economia della cultura Walter Santagata Premessa Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] beni d’arte e di cultura La catena o la filiera di produzione di un bene d’arte è un concetto di politica economica che illustra i ruoli e i compiti dei principali attori, pubblici e privati. Si può qui brevemente presentarne cinque fasi dalle quali ... Leggi Tutto

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] della comunicazione nel determinare l’efficienza di un sistema Paese e soprattutto il concorso che esse danno allo sviluppo di un’economia fa sì che la capacità in quest’ambito sia diventata, insieme con altri, uno dei parametri in base al quale si ... Leggi Tutto

L'economia civile

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

L'economia civile Vera Negri Zamagni Pier Luigi Porta Le tappe del pensiero economico in Italia Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] Lungi dal forzare e prescrivere, le leggi debbono invitare e guidare; il principio regolatore è che (scrive Verri in Meditazioni sulla economia politica, 1771, al § 12) «una legge, che abbia contro di sè la natura e l’interesse di molti, non può mai ... Leggi Tutto

ECONOMIA E CRIMINALITA

XXI Secolo (2009)

Economia e criminalità Giorgio Rodano Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] oggi molto stimolanti le pagine scritte a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta da un altro premio Nobel per l’economia, Thomas C. Schelling (Economics and the crimi-nal enterprise, «The public interest», 1967, 7, pp. 61-78; What is the business ... Leggi Tutto

economia, lingua dell'

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’inquadramento e la descrizione del linguaggio economico (o, meglio, della lingua dell’economia e della finanza; Dardano 1998: 65-69; Rainer 2006: 2148-2149) come linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) [...] e al management), con una gamma di oggetti e metodi di studio in cui si riflettono i diversi saperi da cui l’economia è stata alimentata e definita nel corso del suo sviluppo storico. A tale articolazione corrisponde poi la «complessità epistemica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – REGNI ROMANO-GERMANICI – LINGUAGGIO SETTORIALE – LINGUA COMMERCIALE – LETTERA DI CAMBIO

Filosofia ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] desiderio di ricchezza, di soddisfare i piaceri presenti e l’avversione al lavoro. Dalle leggi causali si deducono gli effetti economici che poi vengono confrontati con la realtà empirica. Se gli effetti non si accordano con i fenomeni ciò non mette ... Leggi Tutto

L’economia-mondo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] metà del secolo. L’Inghilterra, vincitrice del conflitto con la Francia, diventa il centro, in sostituzione diAmsterdam, di un’economia-mondo che amplia la sua estensione geografica con l’inclusione di aree prima esterne, quali l’Impero ottomano, la ... Leggi Tutto

Religione e economia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Stefano Zamagni Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] a modificare? L’esempio più notevole, a tale riguardo, è costituito dall’influenza dell’etica cattolica sulla nascita della moderna economia di mercato. È alla scuola di pensiero francescana che si deve l’invenzione e la creazione, a partire dal 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

economia e diritto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia e diritto Alberto Heimler Disciplina (ingl. law and economics) che ha per oggetto la verifica della giustificatezza e dell’efficacia delle norme esistenti rispetto agli obiettivi che esse si [...] e imprese in grado di prevedere gli effetti delle leggi. Oltre a influenzare il legislatore o il regolatore, l’analisi economica del d. è volta a indirizzare il giudice verso l’adozione di modalità applicative della legge adeguate ai casi individuali ... Leggi Tutto

economia del lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia del lavoro Laura Pagani Branca dell’economia politica che studia il funzionamento e le dinamiche del mercato del l. attraverso l’interazione tra lavoratori e imprese. L’e. del l. studia quindi [...] della struttura salariale e soprattutto l’aumento della disuguaglianza e dei rendimenti dell’istruzione. All’interno dell’economia del l., l’e. della discriminazione (➔) ha ampiamente studiato i differenziali salariali basati sulla etnia e sul ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CAPITALE UMANO – MACROECONOMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
economato
economato s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio che ha il compito di provvedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali