• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Economia [29]
Temi generali [17]
Diritto [10]
Geografia [10]
Geografia umana ed economica [10]
Scienze politiche [8]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Geopolitica [7]
Finanza e imposte [3]
Diritto commerciale [3]

economia comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

economia comportamentale Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva (detta anche behavioral economics) che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. [...] , il valore assegnato a un bene ottenuto a un tempo t futuro è una funzione decrescente di t. Nella teoria economica, questa funzione decrescente è un esponenziale e i beni perdono valore a un tasso costante. Al contrario, molti esperimenti mostrano ... Leggi Tutto
TAGS: AVVERSIONE AL RISCHIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – FUNZIONE DI UTILITÀ – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI GIOCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia comportamentale (1)
Mostra Tutti

neoclassica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

neoclassica, economia Ester Faia Espressione usata per indicare l’insieme delle teorie economiche che ha l’obbiettivo di studiare la determinazione di prezzi e quantità  attraverso un approccio di equilibrio [...] legge di Walras (➔ Walras, legge di). La nascita delle teorie dell’economia n. si può datare intorno al 1870, con i contributi di M.- Sotto l’ipotesi di perfetta competizione tra aziende, l’economia si trova al livello di piena occupazione (o converge ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – CONCORRENZA IMPERFETTA – VINCOLO DI BILANCIO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoclassica, economia (1)
Mostra Tutti

economia monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia monetaria Ester Faia Branca dell’e. che studia vari aspetti connessi al mercato della moneta e alla condotta della politica monetaria. È nata, in particolare, per studiare il ruolo della moneta [...] tra politica m. e di bilancio e tra mercati finanziari e meccanismi di trasmissione della politica monetaria. Studi di economia monetaria Le prime indagini formalizzate di e. m. risalgono a I. Fisher, che nel 1911 propose un semplice modello ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA DI BILANCIO – SCUOLA MONETARISTA – POLITICA MONETARIA – TEORIA DEI GIOCHI – SCUOLA KEYNESIANA

economia regionale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia regionale Andrea Menini Branca dell’economia che inserisce nello studio del funzionamento del mercato la dimensione spazio, ovvero lo studio dell’allocazione geografica di risorse non equamente [...] , ovvero l’abilità di una regione a produrre con un vantaggio i beni e/o i servizi richiesti dal sistema economico nazionale e internazionale di cui fanno parte. I primi modelli (➔ Harrod-Domar, modello di) si interrogano sulle determinanti che, in ... Leggi Tutto

economia urbana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia urbana Roberto Camagni Disciplina economica che interpreta il fenomeno ‘città’ come forma originale di organizzazione del lavoro sociale: una forma che, sin dai primi agglomerati u., ha garantito [...] , la distribuzione del reddito nello spazio e in particolare fra la città e la non-città (la ‘campagna’), seguendo la terminologia degli economisti classici, da A. Smith a K. Marx, e di alcuni grandi filosofi come G.W.F. Hegel. Non si tratta quindi ... Leggi Tutto

economia aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia aziendale Giorgio Brunetti Disciplina che studia «le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita dell’azienda», secondo la classica impostazione dovuta a G. Zappa (➔). Tra le varie [...] «tra fini e mezzi scarsi suscettibili di usi alternativi»), l’e. a. è incentrata sull’azienda: quest’ultima è intesa come «ordine economico di un istituto» sociale che può essere la famiglia, l’impresa, un ente pubblico, un sindacato e così via. L’e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INTERDISCIPLINARITÀ – TEORIA DEI SISTEMI – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE

economia ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

economia ambientale economìa ambientale locuz. sost. f. – Disciplina che si pone l’obiettivo di valutare le relazioni tra sistema economico e ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua [...] , l’analisi del flusso di prodotti di rifiuto immessi nell’ambiente, rappresenta uno dei punti centrali dell’economia ambientale. Ciascun agente economico, individuo o impresa, non sostiene (se non in piccola parte) i costi sociali legati ai propri ... Leggi Tutto

economia programmatica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia programmatica Alberto Nucciarelli Complesso delle misure di politica economica e industriale, le cui finalità si discostano dall’attuazione dei principi di libera iniziativa e libera concorrenza, [...] nell’idea secondo la quale un programma unitario a livello nazionale è il solo mezzo per realizzare una crescita economica. Tale organizzazione dello Stato si è concretizzata nel corso del 20° sec. in due dottrine politiche: il socialismo (➔), come ... Leggi Tutto

economia ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia ambientale Alessio D’Amato Disciplina che si pone l’obiettivo di valutare le relazioni tra sistema economico ed ambiente naturale. In particolare, l’e. a. focalizza la sua attenzione sui comportamenti [...] , rappresenta uno dei punti centrali dell’e. ambientale. Questa parte della letteratura si basa sull’idea che ciascun agente economico, individuo o impresa, non sostenga (se non in piccola parte) i costi sociali legati ai propri comportamenti quando ... Leggi Tutto

economia condivisa

NEOLOGISMI (2018)

economia condivisa loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali. • [tit.] L’open [...] senza interrogarsi sulla realtà di un’Europa in cui quasi cinque milioni e mezzo di persone operano in circa 160mila imprese di «economia condivisa». E non ci si rende conto di che cosa vuol dire lavorare oggi se non ci si decide a riconoscere anche ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OPEN SOURCE – FACEBOOK – INTERNET – YOUTUBE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
economato
economato s. m. [der. di economo, sul modello del fr. économat]. – 1. Carica di economo, e durata di essa: aspirare a un e.; sotto il suo e. la situazione del bilancio migliorò. 2. In senso concr., l’ufficio che ha il compito di provvedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali