GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] data, il miglior governo possibile. Nell'economia del dialogo il compito assegnato al 246; R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, a cura di E. Garin - A.F. Verde, Firenze 1997, pp. 193, 289, 354; G. Cadoni, Lotte politiche e riforme istituzionali a ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] sociali, facendo realizzare impianti sportivi, salvaguardando una grande porzione di aree verdi. Con il protocollo d’intesa firmato con i costruttori edili intese non deprimere l’economia cittadina, badando però, al contempo, a non far dilatare la ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] – era stato chiamato a ricoprire la cattedra di economia civile, Paradisi studiò presso l’Università di quella città Cispadana una e indivisibile con il tricolore bianco, rosso e verde quale vessillo. Partecipò anche al successivo Congresso che si ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] Nord Reno-Westfalia, ha ridato la maggioranza alla coalizione rosso-verde guidata dalla governatrice uscente Hannelore Kraft, fautrice di politiche (in particolare in campo economico e finanziario) divergenti da quelle portate avanti dalla coalizione ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] Visconti Venosta, G. Cantoni, del Nipote del Vesta Verde, un almanacco diretto dallo stesso Correnti e pubblicato dall' e di società di mutuo soccorso; offriva anche nozioni di economia e non disdegnava di impartire i fondamenti dell'igiene, tema ...
Leggi Tutto
Capo Verde, Repubblica di
Arcipelago e Stato africano dell’Atlantico con capitale Praia. Colonizzato dal Portogallo a partire dal 15° sec., ha una popolazione in maggioranza meticcia (afroeuropea) e [...] poi unitisi nel Partido africano da independência da Guiné e Cabo Verde (PAIGC), fondato da A. Cabral (➔), divenuto poi PAICV furono inoltre introdotte varie riforme volte a liberalizzare l’economia e a ridurre la dipendenza del Paese dagli aiuti ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...