PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] questo s'intende facilmente che l'allevamento debba rappresentare, nell'economia del paese, un'attività per lo meno altrettanto notevole, mediante il disegno e l'invetriatura. Blu cobalto, verde turchese e bruno di manganese, bianco e nero sono ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] definire con maggiore precisione le rispettive zone d’influenza economica delle tre potenze del Tripartito. L’iniziativa non la Polonia, possibilmente senza guerra, come col «Piano verde» s’era riusciti a piegare la Cecoslovacchia. vennero lanciati ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] contrapposto con la precedente, il nome d'Istria Verde. Per contro Istria Rossa vien detto tutto il ., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin, L'Istria montana, in L' ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] 1897; Regeste Genevois, Ginevra 1866; F. Cognasso, Il conte Verde, Torino 1926; J. Cordey, Les comtes de Savoie et les non ancora sabaudi, avevano una storia cospicua, politica ed economica, quale non poteva vantare alcuno fra i comuni savoiardi, e ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] colonnare di color grigio chiaro, sormontato da una chioma di foglie verdi cupe; vive presso i fiumi in ambiente caldo umido; le foglie , per il clima e per la mancanza di mano d'opera economica.
Produzione di gomma di selva. - Come si è visto, l ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] con aggiunta del 2% di blu metilene, o del 21/2% di verde metilene.
La carica della seta in greggio, come si è già detto, a tutti i paesi produttori, almeno per quanto interessa l'economia internazionale, sta il Giappone con la Corea.
In Giappone l ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] dove anche è da ricordare il marmo grigio; il calcare verde di Connemara delle cave di Lissoughter e Streamstown, e i R. Howarth, A Geography of Ireland, Oxford 1911. Per l'economia v. E. Béchaux, La question agraire en Irlande au commencement du ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] grandi masse, la densità del vetro diventa elemento di carattere economico. Essa varia da 2-2,3 per i borosilicati extra- ad Acqui nel 1920 per la produzione di isolatori di vetro verde per basse tensioni, fino allora importati dalla Francia; ma nel ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] i carri a trazione animale, con i quali ultimi si può arrivare economicamente sino a distanze di qualche centinaio di metri. Negli ultimi anni, l di m. 7,50÷8, separandole fra loro con una zona a verde larga m. 5, come è stato fatto, per es., in ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] assoluto superavano di gran lunga quella dei paesi a economia prevalentemente agricola che non raggiungeva neanche il 20% ( ritrovata. Note di ecologia urbana, Firenze 1991; AA.VV., Libro verde sull'ambiente urbano, Roma 1992; M.C. Beaud, L'état ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...