Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] di contendergliele è in continua crescita.
La crescita verde
Con l’espressione ‘crescita verde’ ci si riferisce a un ideale di sviluppo che non ha per unico obiettivo una crescita economica indifferenziata, ma mira invece a realizzare un tipo ...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] , occorre però considerare non solo i fattori di natura economica, ma anche quei fattori di natura psicologica e sociologica di non c'è dubbio che il fatto di avere sotto casa il verde, la piscina, i campi da tennis, ecc. possa rappresentare un ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] i principali protagonisti di quella che fu etichettata ‘rivoluzione verde’, la fase storica che va dai primi anni instabili del pianeta, vedono in essi un’opportunità di crescita economica e di sviluppo, legata al flusso di capitali privati esteri ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] proposito, che in passato si potevano distinguere un’economia alimentare e un’economia energetica; ora non possiamo più separarle. Per es energy, London 2007.
A. Cappelli, S. Simoni, L’oro verde. Vizi e virtù dei biocarburanti, «Limes», 2007, 6, pp. ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] di Pretoria era quasi ovvia, per la sua posizione economica nel continente, per il ruolo giocato nella costruzione e condizionato in senso conservativo) o di ‘periferia’ (luce verde per i separatismi), si rivela troppo contraddittoria in sé per ...
Leggi Tutto
OGM vegetali
Anna Meldolesi
La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] . Anche la resistenza agli erbicidi ha avuto un impatto economico positivo, consentendo una riduzione delle spese di gestione e Africa un circolo virtuoso simile a quello della ‘rivoluzione verde’ che nella seconda metà del Novecento si è sviluppata ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] a fondo bianco invetriato, ravvivata con giallo, verde e rosso solo sulle superfici interne.Il frammentato per un secolo e mezzo sotto i Mamelucchi portarono la prosperità economica nella regione. A questo proposito possono essere d'esempio la ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] alla brillante vita di società che i suoi mezzi economici gli permettevano. Fu la pittura ad attirarlo nei primi immagini e nell'uso del colore in cui predomina un verde intenso, il famoso "verde di Rivara". Declivio presso Rivara del 1869 (Mallè, ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] lo stesso giornale molto più prosaicamente rilevava che «gli operatori economici di fronte al tramonto del turismo familiare hanno deciso di fare con il suo equilibrio fra spazi abitati e verde e con la proliferazione in orizzontale di unità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] categoria dei coloranti medicinali incluse l'acriflavina, il verde brillante e il violetto di metile.
Aspirina, Salvarsan 1915. Essendo l'agricoltura ancora d'importanza primaria per l'economia, il processo Frank-Caro per il fissaggio dell'azoto fu ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...