CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] l'Inghilterra, legami che si riflettono nel blu e nel verde acceso, nel forte rosso e giallo grano e nei in generale nell'Italia settentrionale e centrale la transizione da un'economia basata sul baratto a una fondata sul denaro, l'assurgere della ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] a Gaetano di comprarsi la prima automobile, una SIMCA 1000 verde bottiglia, con la quale girò l’Italia nell’estate 1975 per in maniera scherzosa la figura della madre. La stabilità economica e l’affermazione culturale erano acquisite, ma la vena ...
Leggi Tutto
Terremoto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco [...] e la sincronizzazione dei semafori cittadini. L'intervallo di 'verde' viene tarato sul numero medio di autoveicoli che arrivano non solo sul territorio ma anche sugli abitanti, l'economia e la cultura di quelle zone.
Di diversa concezione e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] minore, aspetto che, tra l'altro, ne condiziona il valore economico: così, l'energia elettrica è più pregiata di quella termica. α, che assorbe la luce rossa e blu emettendo quella verde, che conferisce il tipico colore agli organismi vegetali. In ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] di origine animale (latte, uova ecc.), negli ortaggi verdi (spinaci, lattuga ecc.), in molti frutti e in alcune meno drammatiche sono state le carestie prodotte da errate politiche economiche negli ultimi cinquant'anni. Non è ancora certo il numero ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] orientale ha storicamente beneficiato della cosiddetta ‘rivoluzione verde’ degli anni ’60, con miglioramenti delle 33,3 al 23,8%. In questa regione si trovano sette delle dieci economie che crescono più rapidamente al mondo, e in più di un paese gli ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] Avendo intuito che la vegetazione secca brucia più facilmente di quella verde, gli uomini impararono a tagliare i rami degli alberi in modo dall'uomo è aumentato, i fuochi di cruciale importanza economica sono diminuiti e il loro bagliore non è più ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] dell'Appennino meridionale con "la grande distesa d'acque e di verde che… copre il resto della penisola" gli venne una prima risposta la sorte avversa: una gran causa di debolezza, politica ed economica, per tutta quanta l'Italia, il cui destino è ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] grande Stato islamico a nord del Caucaso sotto la bandiera verde del Profeta fosse per Basaev quello più utile ad affermare militare si rivelava molto più ardua di quella verso l’unione economica e monetaria. Fu questo il momento in cui gli Stati ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] di classe sociale medio-alta, sia dal punto di vista economico sia per il livello culturale. Sono di solito viaggi organizzati in Unioni di prodotto (come per es. Terme, Appenino e Verde, Città d’arte, Costa), come sono appunto definiti (dalla l. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...