In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] ; il loro carisma culturale aumenta o diminuisce, cambia il peso economico e sociale, cambiano i dettagli, la luce, il suono, il vera e propria città (quindici quartieri con un sistema di verde di circa un milione di m2), intervento che si avvale di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] è detto - a Bernabò Visconti, nel 1350, e Verde, divenuta nel 1362 la consorte di Niccolò (II) d lett. ed arti, LXXIV (1914-15), pp. 69-71; V. Fainelli, Le condizioni economiche dei primi signori scaligeri, in Atti d. Accad. ... di Verona, s. 4, XIX ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] parole, la flessione ha la capacità di esprimere in modo economico alcuni tipi di significato ricorrenti. Così come in derivazione l bassorilievo, gentildonna, maleducazione; rosso porpora, verde bottiglia), avverbio + aggettivo (sempreverde), ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] e all’insorgere di epidemie come l’influenza aviaria, con grave danno economico e alto rischio anche per la salute umana.
Nelle aree non toccate dalla rivoluzione verde l’agricoltura, dove si è espansa (America Latina, Africa occidentale e Sud ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] di completezza anche a entità che non possono essere verdi o che non possono essere multicolori.
Esiste poi concezione dell'universo, in: L'alba della civiltà. Società, economia e pensiero nel Vicino Oriente antico, direzione e coordinamento di ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] , con il suo presente di profonde e pericolose contraddizioni economiche e sociali, con il pluralismo etnico, linguistico e religioso Namibia, Uganda, Botswana, Nigeria, Tanzania, Mozambico, Capo Verde, Senegal, Kenya) dimostra che, anche in Africa, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] III e incastonata al centro della volta dell'odierno salone verde, un tempo anticamera, o sala della guardia, dell' 1978, pp. 91-94; E. Nappi, Aspetti della società e dell'economia napoletana durante la peste del 1656, Napoli 1980, pp. 33-35; F ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] c. nel Medioevo al desiderio degli storici dell'economia di utilizzare i modelli di distribuzione di particolari tipo è la c. detta a macchie, decorata a macchie di colore verde o marrone e coperta da un'invetriatura a piombo trasparente e incolore. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] nel governo. M. continuò anche a incoraggiare l'economia. Su richiesta del suo familiare Giovanni da Procida dal profilo delicato sotto la capigliatura bionda, che indossa un abito verde e un mantello rosso. Meno univoco è il quadro del suo ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] al senso di indipendenza e al rapporto individuale con il verde. In una parola (non molto amata), al posto della e il loro senso in relazione a mille variabili politiche, economiche, sociali, infrastrutturali, di comunicazione, estetiche e così via. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...