La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] del Genfest e del Familyfest, i gruppi artistico-musicali del Gen verde e Gen rosso, i Centri Mariapoli, sono i riferimenti più noti apertura verso il credito cooperativo, che considera l’iniziativa economica non come un valore in sé, ma per i ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le competono sono condotte in condizioni particolari per il Pakistan (2010), con la Turchia (2011) e con Capo Verde (2012); restano ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria e ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Testamento - sopra le quali poggia il tegurio in marmo verde antico su cui sono le statue di Cristo e degli figurativa altomedioevale e longobarda, in Problemi della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di G.P. Bognetti, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] Eu di una tipica funzione sovrana degli stati.
L’Unione economica e monetaria è stata caratterizzata da più fasi: la prima ancora in itinere quelli con Marocco, Algeria, Cina e Capo Verde, la cui negoziazione è già stata autorizzata dal Consiglio. L’ ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] -20 sono pari al 38,9% del budget.
Unione economica e monetaria
Inizialmente non era previsto che accanto al mercato accordi firmati sono stati quelli con la Turchia (2014), Capo Verde, Azerbaigian e Armenia (2014); restano ancora in itinere tra ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] assorbe le radiazioni rosse e blu riflettendo quelle verdi, che conferiscono così il tipico colore agli esso inferiore all’unità (dell’ordine di 0,25). I calcoli economici evidenziano che queste celle ad alta efficienza sono competitive, rispetto a ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] agricola per gli agricoltori più giovani, incentivi per un’agricoltura più verde, meno burocrazia e la garanzia di prezzi più giusti per gli agricoltori.
Unione economica e monetaria
Inizialmente non era previsto che accanto al mercato comune vi ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] su una gamma molto più ampia di settori del sistema economico regionale. Le RSS, inoltre, con l’eccezione di Sicilia operazione di facciata? in Temi di finanza pubblica, a cura di A. Verde, Bari 2001, pp. 135-53, poi in «L’amministrazione italiana», ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] il Gatt, al fine di inquadrare lo sviluppo dell’economia globale ed evitare i ripiegamenti protezionisti degli anni tra le nella prevenzione e gestione dei conflitti subordinato al semaforo verde del Consiglio di sicurezza. In questo quadro è nata ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] dei negozi, ecc. Ciò malgrado, si può dire che l'economia archeologica sia soltanto ai suoi inizi. I vari paesi stanno ancora maggiori complessi monumentali, la loro sistemazione con zone di verde e ampie fasce di rispetto, la manutenzione adeguata e ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...