Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] inizio del 1999. L’anno 1998 fu un anno cattivo per l’economia mondiale a causa della crisi di alcuni paesi asiatici. L’Opec, miliardi di dollari, ovvero al 42% di tutti gli interventi ‘verdi’ a livello mondiale, e ha mobilitato più di un terzo di ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] o scelta Y (alleanza con lo Stato Bianco, nemico del Verde).
Si supponga che i gusti si ripartiscano nel modo seguente: se si pongono in votazione separatamente le scelte di carattere economico e quelle di carattere extraeconomico, la maggioranza si ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] primo anniversario con la Messa da requiem di G. Verdi, metteva in risalto il patriota, ma attizzava le Restaurazione e l’Unità, Milano 1977, pp. 239-268; P. Barucci, La «cultura» economica di A. M., in Studi in memoria di F. Melis, V, Napoli 1978, ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] meta privilegiata fino a tutto il primo dopoguerra. Ma la necessità economica del Paese portò, nel 1930, a stipulare un accordo con italiana ‘grigia’ e una popolazione straniera ‘verde’. Le immigrazioni, pertanto, hanno certamente contribuito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] attuazione, ben presto venne reso disponibile l'hardware, veloce ed economico, idoneo alla grafica digitale e durante gli anni Sessanta e informazione per ognuno dei suoi tre canali, il rosso, il verde e il blu ('codifica RGB'). L'occhio umano è più ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] sfruttate tutte le zone adatte, anche da un punto di vista economico, ad accogliere grandi serbatoi idrici a scopi irrigui, e il rendimento, che hanno determinato la cosiddetta rivoluzione verde proprio perché erano così sensibili ai fertilizzanti. ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] di scampo, che non abbia, o non abbia più un ruolo economico attivo nel nostro Paese. Sfugge al discorso pubblico, politico e mediatico, Etiopia e Somalia; Paesi cattolici come Filippine, Capo Verde, El Salvador; in seguito anche altri Paesi, come ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] a Pisa tra XI e XV secolo, in Spazio urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Annali della Facoltà di pietra calcarea grigia - il c.d. marmo verde di Asciano - in piccolo apparecchio, che si differenzia ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] delle regioni politiche come ci sono delle regioni geologiche o economiche, e dei climi politici come ci sono dei climi Lega & Padania. Storie e luoghi delle camice verdi, Bologna 2012.
ll divario incolmabile. Rappresentanza politica e rendimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] e, pochi anni prima, nel 1420, nella Yeşil Cami (moschea verde) di Bursa in Turchia. Dopo la messa in opera della lanterna cui l’Inghilterra inizia a mettere in atto una strategia economico-politica di tipo imperiale, sia l’uso che Thomas Jefferson ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...