Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] per non parlare delle differenze in termini di potere economico e militare. Dunque, vi sono forti disomogeneità nel secondo , da parte loro, di mezzi ancora in fase sperimentale nell’esperienza statale. L’ultimo arrivato si avvantaggia delle ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] mobilità di cui al comma 1»).
A seguire, «in via sperimentale» il co. 1 ripropone, ma in una forma notevolmente di mobilità e di perdere di conseguenza il diritto allo speciale trattamento economico previsto per tale ipotesi dall’art. 33, co. 8, d ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] è stata spesso qualificata come “sperimentale” e finalizzata, analogamente agli scopi l’applicazione della normativa sul telelavoro (ivi compresi naturalmente gli incentivi, normativi ed economici: cfr. gli artt. 23, d.lgs. 15.6.2015, n. 80 ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] 31.12.2015 – hanno voluto affermare che «l’Accordo ha carattere sperimentale». In altri termini, si è entrati nel nuovo sistema, ma con , Torino, 2014, 381: «Considerati i costi economico-organizzativi dei fondi e la scarsa attitudine dei soggetti ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] la norma ora citata, oltre che a carattere sperimentale (del che appresso), si propone come non privato, comprensiva del lavoro agricolo e di quello alle dipendenze di enti pubblici economici, esclude per un verso tutta l’area del lavoro con le pp. ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] al perfezionamento della fattispecie sperimentale, in quanto espressamente prevede . Da ultimo si ricorda l’istituzione del fondo presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze per favorire il miglioramento dell’allocazione del personale presso le ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] .12.2011, n. 214 ne è stata anticipata, «in via sperimentale», l’introduzione nel 2012, con alcune modifiche e tra queste l’ di restituzione e ne dà comunicazione ai Ministeri dell’economia e dell’interno.Ricorrendone i presupposti, sarà l’erario ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] loro (v. le consultazioni pubbliche del Ministero dell’economia e delle finanze o la consultazione pubblica sul valore , denominata "Notice & Comment: Iniziativa Sperimentale» orientata a estendere la partecipazione a consumatori domestici ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] nel 1896 una legge per la creazione dell'Istituto agrario sperimentale di Perugia, che venne effettivamente inaugurato, dopo appena quattro la direzione e vi impartì l'insegnamento di economia politica applicata all'agricoltura. La legge 21 luglio ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] 1996, n. 296 (legge finanziaria per il 2007) fu avviato in via sperimentale un programma di analisi e valutazione della spesa delle p.a. centrali;
anche al fine di assicurare il rilancio dell’economia attraverso la riduzione del cuneo fiscale (si ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...