Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] percorso di giuridificazione della società, occupa spazi della vita economica, la cui disciplina era prima affidata agli accordi dei della regolamentazione (AIR), già avviata a titolo sperimentale nella precedente legislatura. È stata disposta l’ ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] , ed estesa dalla legge n. 183/2011 in via sperimentale a tutto il territorio nazionale).
Occorrerebbe, invece, recuperare un di concerto con i Ministri della salute e per lo sviluppo economico.
La pluralità di livelli di governo appare, dunque, un ( ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] e l’introduzione, eventualmente anche in via sperimentale, «del compenso orario minimo applicabile a fronte alla crisi, in Loy, G., a cura di, Diritto del lavoro e crisi economica, Roma, 2011; Loy, G., Flessicurezza e precarietà, in Riv. giur. lav, I ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] disciplina (v. infra, § 7).
Sempre con riferimento agli incentivi economici, va segnalato che l’art. 32, co. 1, del d n. 232/2016, indica ulteriori benefici concessi, a titolo «sperimentale» fino al 31 dicembre 2017 per le assunzioni con contratto di ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] d.lgs. n. 165/2001, il trattamento economico fondamentale ed accessorio dei pubblici dipendenti (si rinvia al D.P.C.M. 20.2.2015, n. 29) ha previsto in via sperimentale – dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018 – che i lavoratori subordinati del ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] crisi, secondo una regola verificabile spesso nei periodi di difficoltà economica. Si può dire dunque, da questo punto di vista, che esigenze degli specifici contesti produttivi, anche in via sperimentale e temporanea, da attuarsi nei limiti e con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] propri degli ordinamenti politico-giuridici di sovranità, un’economia politica del «governo degli uomini» attraverserà corpi migliorato nel corso di decenni grazie a un metodo sperimentale e a una straordinaria capacità di comunicazione letteraria e ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] in l. 9.8.2013, n. 98 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia-Decreto del fare) che si è occupato di questioni generali di grande rilievo come di caratterizzazione. Si noti che in via sperimentale e solo per i procedimenti avviati fino al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] che muoveva dai nuovi strumenti apprestati dalla statistica, dalla sociologia, dall'economia, dall'antropologia, in generale dal movimento positivista e dal metodo sperimentale. Inoltre, per Loria, questi scienziati avrebbero avuto in comune l ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] in alternativa, di un programma sperimentale, suscettibile di stabilizzazione previa positiva relativa al recepimento dell’accordo tra Regione Umbria e Ministeri della salute e dell’economia stipulato il 30.12.2011 ai sensi dell’art. 1, comma 796, ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...