Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] l'utente.
In Italia la tecnica ADSL è stata introdotta in via sperimentale e non tutte le linee di utente sono compatibili con essa; negli , capace di integrare gli aspetti tecnici, gestionali ed economici con gli aspetti umani.
bibliografia
H.L. Van ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sfumata. La r. elettrica usufruiva dei vantaggi logistici ed economici della r. del gas, ma in realtà aveva ben poco Röntgen, notoriamente, non era un medico, bensì un fisico sperimentale. La radiologia medica nacque così da una convergenza tra ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] forme di dominio politico ed economico, la produzione artistica tende così a conquistarsi nuovi spazi di visibilità e a recuperare, al di là delle prospettive ideologiche moderniste, il valore sperimentale che era stato proprio delle avanguardie ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] caratterizzate da considerevole impegno economico, soprattutto a Sidney: dagli impianti sportivi progettati in occasioni dei Giochi Olimpici del 2000 alle tante nuove torri. Dall'altra, nel più sperimentale ambito delle residenze unifamiliari ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] quasi arbitrari e senza una necessaria corrispondenza con la realtà sperimentale; […] ci si è resi conto che le procedure rimaste fino al Novecento estranee alla m., come l'economia o la biologia) e tecnologico (applicazioni militari e industriali ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] risultati hanno avuto l'importante riconoscimento del premio Nobel per l'economia (assegnato a H.A. Simon nel 1978 e a D. perseguita o comunque rispettata. Gran parte della ricerca sperimentale relativa ai processi psichici di base (dalla percezione ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] possono essere confrontate con i fenomeni studiando i risultati dell'attività sperimentale. In base a tale m., che sembra essere condiviso da in fisica. L'applicazione a m. adatti per problemi economici e sociali di queste idee è ancora in fase di ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] la differenza in questione può essere misurata con varie tecniche sperimentali). Da che cosa dipende la diversa scorrevolezza delle due è media; un secondo gruppo è composto da studenti di economia, che studiano un po' più a lungo; un terzo gruppo ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] psicoformalistiche con le loro ascendenze nell'estetica positivistica ‛sperimentale' che è, come è noto, all' als Ware, Basel 1945 (tr. it.: Il cinema come industria. Storia economica del film, Milano 1958).
Balázs, B., Der sichtbare Mensch, oder die ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] natura, la capacità di previsione sono i presupposti del metodo sperimentale. Data l’estrema complessità di cause ed effetti, come tra ricerca scientifica, convivenza sociale, industria, economia, tecnologia.
Sul fronte della conoscenza pura, i ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...