A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] si fondarono l’A. dei Georgofili (Firenze, 1753), con interessi in economia e agraria, e l’A. delle scienze a Torino (1757); lo come l’a. cinematografica di Mosca o il Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
A. militari
Istituti d’istruzione ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] studi empirici a livello di singola impresa, di settore economico, di intera economia nazionale ha mostrato che l’attività di ricerca genera tecnologica nell’industria si è sviluppata in via sperimentale negli anni Ottanta, ma soltanto negli anni ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, [...] tedesca di oggetti d’uso, all’interno di una economia in forte espansione, mediante la collaborazione tra arte, industria del d. (anti-design o contro-design) a uno sperimentalismo ironico e trasgressivo (radical design), alla proposta di oggetti ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] in laboratorio. Ciò distingue la b. dall’approccio classico in economia, dove l’analisi empirica si limita all’osservazione di dati ‘dal campo’.
Un importante filone di ricerca sperimentale, iniziato con lo statunitense E.H. Chamberlin e sviluppato ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] che sia accettata o proposta secondo modelli di studi sperimentali randomizzati e controllati (v. oltre). Le premesse storiche le esigenze più elementari di sopravvivenza.
Medicina ed economia
I costi di gestione per garantire prevenzione, cura ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] dei processi GDI-K orientati, prevalentemente, allo sviluppo economico - sono stati lanciati negli ultimi decenni dai Paesi avanzati l'opera di chi, animato da spirito sperimentale, percorre con coraggio le strade dell'innovazione tecnologica ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . 1935) - non si sono allontanati dalle misure di una strenua sperimentalità.
Nelle prove più recenti Giuliani ha esercitato la sua tecnica in funzione o L. de Sttau Monteiro, vive tra difficoltà economiche e povertà d'invenzione, pur se in esso si ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] . Malina davano vita a un nucleo d'arte sperimentale, il Living Theatre, un piccolo centro d'avanguardia , Il teatro d'Opera: il museo più costoso o un'impresa da rivedere?, in L'economia dietro il sipario, a cura di M.I. Boni, Torino 1989, pp. 41- 82 ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] un nuovo ciclo di sviluppo, teso a rafforzare la coesione economica della Comunità, promuovendo un mercato dei t. basato su un di campo (come, per es., nella Volkswagen Citystromer, sperimentale, e nel minibus elettrico Fiat-Iveco Daily, non più ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] l'utente.
In Italia la tecnica ADSL è stata introdotta in via sperimentale e non tutte le linee di utente sono compatibili con essa; negli , capace di integrare gli aspetti tecnici, gestionali ed economici con gli aspetti umani.
bibliografia
H.L. Van ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...