COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] medica più ampia - e unica basata su ricerche sperimentali - del C., il trattato Dei bagni di Pisa introduttiva" ad A. C., in Dal Muratori al Cesarotti, V, Politici ed economisti del primo Settecento, Milano-Napoli 1978, pp. 393 ss.; A. M. Megale ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] e così via. Alla stessa scimmia, nella stessa situazione sperimentale, viene poi presentato un compito diverso: muovere la levetta non per niente ovvia è che esiste un principio di 'economia mentale', cioè la rotazione mentale segue un principio di ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] lo sviluppo di contributi psicologici di tipo non solo sperimentale, ma anche di ispirazione umanistica e psicoanalitica. L del lavoro è nettamente separato e, come dicono gli economisti, alternativo al cosiddetto tempo libero, spesso in società di ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] prove di riapprendimento successive, vi è economia nel numero delle presentazioni necessarie fino t. IV, Paris 1964 (tr. it.: La memoria, in Trattato di psicologia sperimentale, Torino 1973, t. IV, pp. 267-439).
Gaito, J., Macromolecules and ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] queste due proteine, che svolge un ruolo essenziale nell’economia dei neuroni, va incontro a quei cambiamenti che si perdono questa loro capacità sotto l’effetto di Aβ. In condizioni sperimentali, i sali di litio sono in grado di evitare ai neuroni ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] e possano ricalcarla. Questa metodologia di ricerca non è sperimentale, ma interamente dipendente dal dato clinico, ed è feto non può percepire nient'altro che un grandissimo disturbo dell'economia della sua libido narcisistica" (trad. it., p. 283). ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] uso del feto, il glucosio e utilizzare, per l'economia dei muscoli scheletrici e miocardico materni, altre fonti di energia ; questa ipotesi tuttavia non è suffragata da alcun dato sperimentale. L'ipotesi attualmente più interessante è legata a uno ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] dei ricordi nel tempo risulta evidente sia dalle ricerche sperimentali che da quelle cliniche. Le prime partono dagli studi suo significato darwiniano, cioè della sua utilità per l'economia dell'organismo e della sua capacità di comunicare ad ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] mangia". Infine, nel secolo dei lumi, l'analisi sperimentale consentì ad A. Lavoisier di determinare i parametri regolatori della qualità, la tutela della salute, lo sviluppo economico e il progresso sociale.
Questa più ampia impostazione, ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] in zigoti di vertebrato a seguito dell'induzione sperimentale di condizioni di anossia (Bulmer 1970). Nei gemelli svolgere il timore dei problemi che l'evento comporta in un'economia di sussistenza. L'elemento principale, tuttavia, è che in questi ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...