URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] base sociale (art.1), politica (art. 2 e 3) ed economica (art. 4-12) dello stato sovietico, rimaste sino ad oggi inalterate " esistenti, sia per la scarsa stabilità del periodo sperimentale iniziato sotto la direzione di Chruščëv. Si deve infatti ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 2% annuo.
Nel 1989 e 1990, in un quadro di politica economica coerente con quello anteriore, il B. ha realizzato buoni risultati: il forma ma non nella mentalità con M. Rosseels e J. Geeraerts, sperimentale con H. Claus, G. Gils, C. C. Krijgelmans, M ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 75% di popolazione urbana).
Condizioni economiche. - L'economia venezuelana rispecchia tuttora le vicende del acquisti per la sua collezione. D'allora lo sviluppo della scultura sperimentale sarà vertiginoso.
La scultura che era stata tenuta un po' ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] periferica di Barcellona, prosieguo di quella ricerca sperimentale sui caratteri del vuoto e del verde rispetto del dinamismo e delle diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il meno possibile ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] e di chimica industriale, nonché un apposito impianto sperimentale idro-termo-elettrico. Infine è da ricordare il palazzo di via Milazzo costruito per la facoltà di scienze economiche e commerciali.
Le opere edilizie di nuovissima costruzione ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] il 12,4% del 1961, per cui il suo peso nell'economia ligure, sia per occupazione di mano d'opera che per reddito prodotto si è giunti ad Albenga alla 13ª), sostenute dal Centro sperimentale di archeologia sottomarina, che ha sede ad Albenga con ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] sfumata. La r. elettrica usufruiva dei vantaggi logistici ed economici della r. del gas, ma in realtà aveva ben poco Röntgen, notoriamente, non era un medico, bensì un fisico sperimentale. La radiologia medica nacque così da una convergenza tra ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] realtà elevata in rapporto alla montuosità del paese e allo scarso sviluppo economico. In effetti l'emigrazione è ancor oggi superiore alle 20.000 sono la scuola elementare di Pefkakia, la scuola sperimentale di Salonicco, lo Xenìa di Delfi, la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , è in funzione dal 1959 un reattore veloce sperimentale, il più avanzato prodotto della tecnologia attuale, e privata, sia per gli effetti di stop-and-go della politica economica governativa.
Nonostante il lento sviluppo del reddito, l'occupazione in ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] orientale e che colloca la R. più a ridosso delle economie in via di sviluppo che non di quelle evolute; (1982) di C.D. Georgescu (n. 1938); Jeu des sens, musica sperimentale "per orecchi occhi mani naso bocca" (1973-74), e NATURAL, "musica spaziale ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...