Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] insuccesso provvede con proprio decreto ad individuare «in via sperimentale ... le modalità di attuazione e di operatività delle all’arbitrato obbligatorio, corre tra due soggetti di forza economica assai diversa. «Mentre, come è noto, la giustizia ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] le loro critiche sulla proposta di sospensione sperimentale dell’articolo 18 dello 'Statuto dei primo luogo il Centro studi internazionali e comparati del Dipartimento di economia 'Marco Biagi' dell’Università di Modena e Reggio Emilia che, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] e impresa coloniale
È per l’appunto la cifra sperimentale dello sguardo enciclopedico sul diritto, la sua capacità un «autonomo punto di vista amministrativo» alle riforme economiche, fino alla cosiddetta legislazione speciale. Al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] Mauro Cappelletti. È membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro) dal 1974 al 1983, in qualità ormai dissodato, pronto per la verifica di un metodo sperimentale che serva a illustrare la formazione extralegislativa del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] all’età mia tenera a tutto ciò che ha sapore di economia rurale, in mezzo a’ miei studj ed alle varie mie occupazioni efflorescenza. Bassi allestì fin dal 1807 un complesso protocollo sperimentale per venire a capo della eziogenesi della malattia. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] come la sociologia, la filosofia del diritto, l’economia nazionale per ribadirne i nessi con le scienze politiche e con il diritto. Come per il suo maestro Luzzatti, criterio sperimentale e impianto storico si coniugavano con la proposta di ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] diretto da S. Cognetti De Martiis, con il preciso scopo di studiare "una scienza (quella economica) che ha carattere essenzialmente sperimentale".
Nell'uso concreto dei risultati delle indagini. statistiche il B. si rivelò, tuttavia, piuttosto cauto ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] storicistica, fondata su una rigorosa indagine sperimentale, al problema che si era proposto, arti di Palermo, s. 3, XIII, (1952-53), pp. 233-43; G. Lumia, Economia e politica nella vita e nelle opere di E. A., in Il circolo giuridico L. Sampolo, ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] risorse intellettuali o fisiche, ma possono anche avere un rilevo economico. Parte della dottrina, in ambito tributario, ricomprende all’ a presupposti individuali e oggettivi.
In psicologia sperimentale, si realizzano curve di p. (rappresentazione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e di arrivo dello stesso. Per la consolidata ipotesi sperimentale circa la costanza della velocità della luce, la e per aria. Esso concerne il complesso dei fatti e dei rapporti economici e sociali ai quali dà luogo tale fenomeno. A questi fatti e ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...