GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] le basi della chimica fisiologica e della ecologia sperimentale. A queste opere si ispirò il G., 1956.
Opere, oltre quelle citate nel testo: Lo zolfo ed i suoi composti nell'economia delle piante, in Malpighia, XVI (1902), pp. 268-393; XVIII (1903), ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] sulla nuova cattedra di fisica tecnologica e meccanica sperimentale – la prima in Italia, istituita con la invenzione di A. P., Milano 1963; D. Manetti, Scienza, tecnologia ed economia: l’invenzione della dinamo, Milano 1989, pp. 279-367; C. Luperini ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] -321), nel quale, valutando anche le conseguenze del protezionismo in una situazione di depressione economica, trova "conferma sperimentale delle teoriche sostenute dagli scrittori classici, che cioè il libero commercio permette quella divisione del ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] ausiliaria": verificare le leggi enunciate dalla teoria economica liberista; fornire la "materia prima" per le osservazioni della economia politica, che a suo parere doveva divenire più "sperimentale" di quanto non fosse; isolare le componenti ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] del Mondo», affermazione autobiografica di spessore sperimentale che farà fruttare al ritorno a Perugia pp. 210 s.; L. Dal Pane, L. P. e la vita economica dello Stato pontificio nella prima metà del Settecento, in Rassegna storica del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] alla luce della scienza e della tecnica, ma anche dell'economia. La sua opera assidua di scienziato ed organizzatore valse a 1, pp. 7-11) ed alla risoluzione del problema sperimentale della relazione tra perdite di calore ed attrito superficiale nei ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] scopo di perfezionarsi in diversi rami della veterinaria, dell'economia rurale e delle scienze naturali. A Parigi il C. pubblicò a Napoli nel 1818 Il Trattato elementare di fisica sperimentale di G. B. Biot, traduzione italiana in 5 volumi dell' ...
Leggi Tutto
CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] ed ec., XIII (1876-77), pp. 85 s.).
La rinascita economica della Sicilia costituì l'oggetto più caratteristico e costante del suo impegno dell'università di Palermo il laboratorio di psicologia sperimentale che fu tra i primi d'Italia, cercando ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] del tempo nella pittura e nella scultura.
Il B. si occupò anche di economia, che distingueva in economia pura o 1 (scienza formale astratta) e in sperimentale o I (scienza naturalistica concreta). Sulle orme del Benini, ma senza pretese sistematiche ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] i vari tipi di correnti e nella ricerca sperimentale sul significato fisiologico di detti spostamenti, variando tenebrioides, essendone le campagne infestate e soffrendone l'economia prevalentemente agricola dello Stato. Fin dall'anno successivo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...