Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] Portsmouth, furono in parte acquistati all’asta nel 1936 dall’economista John Maynard Keynes e da lui donati alle biblioteche di atomi e alle forze attive, dal futuro della ricerca sperimentale all’azione della provvidenza nel mondo fisico.
Il metodo ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] Sulla penetrazione delle particelle solide a traverso i tessuti dell'economia animale, in Atti dell'Acc. pontificia dei Nuovi Roma si ricordano ancora una nota di fisio-patologia sperimentale (Sulla diminuita quantità del ferro negli animali smilzati ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] risale dalla fine dell'economia liberale, soppiantata dall'economia dell'organizzazione, alle 843 e n.; A.C. Alberti - S. Bevere - P. Di Giulio, Il teatro sperimentale degli Indipendenti (1923-1936), Roma 1984, pp. 98-101, 194; M. Masala, Giornalismo ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] semirurali a nord di Milano, volte a consolidare un'economia a carattere misto, agricolo-industriale (L'abitazione operaia nella QT8; I. Zetti-L. Spreafico-P. Bottoni, Il quartiere sperimentale della Triennale di Milano, Milano 1954; M. Rossi, Il QT8 ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] con la costituzione a Bologna da parte del ministero dell'Economia nazionale di una speciale Sezione di studi sui combustibili, realtà dal L. - fu trasformata in una Stazione sperimentale per i combustibili, di più ampia autonomia amministrativa e di ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] allargare le sue letture dei testi contemporanei di economia politica. Dopo un'esperienza ventennale, diede un primo pontefice, quest'opera intendeva indicare una via pratica e sperimentale alla volontà di riforma ripetutamente dimostrata da Pio VI. ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] Serenissima, che svolse per obbligo d'ufficio e forse per ragioni economiche, ma che non amava e dalla quale chiese più volte di per lo più di matematica pura, ma anche di fisica sperimentale), rientrano diversi manuali per l'uso nella sua scuola ( ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] letteratura psicoanalitica non soltanto come sintomo inscritto nell'economia psichica del paziente, ma anche come indice Alcuni richiami storici alle relazioni tra noia e melanconia, "Rivista Sperimentale di Freniatria", 1987, 111, 5, pp. 1119-3.
...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di Nuoro per frequentare XXXVI Biennale di Venezia nella sezione dedicata alla grafica sperimentale per la stampa. Tornato alla pittura, nel 1981 ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] i mezzi più facili, i più sicuri ed i più economici per supplire al difetto degli ingrassi adattati alla diversa natura premio (riproposto nel 1791) dedicato al tema della verifica sperimentale della natura composta o elementare dell'acqua, al quale ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...