PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] con evidenti legami col suolo, col clima, con l’economia, con la tecnica» (Architettura rurale italiana, con G. il restauro del teatro Puccini, Milano; studi per l’istituto sperimentale di Marina (Cagliari).
Fonti e Bibl.: Una selezione degli ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] , di notevole interesse per la storia dell'embriologia sperimentale, furono pubblicati più tardi dal solo Valentin, ma le formazioni anatomiche osservate. Egli lo fa con una rara economia di parole e, tuttavia, con massima precisione. Le spiegazioni ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] le loro critiche sulla proposta di sospensione sperimentale dell’articolo 18 dello 'Statuto dei primo luogo il Centro studi internazionali e comparati del Dipartimento di economia 'Marco Biagi' dell’Università di Modena e Reggio Emilia che, ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] di storia e amministrazione sanitaria, igiene pubblica ed economia (da ricordare le Osservazioni georgiche sulla cultura delle Roma 1922, pp. 398 ss.; M. Zalla, V. C., in Lo Sperimentale, LXXVIII (1924), pp. 327-332; E. Padovani, Pinel e il rinnov. ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] perciò piuttosto richiesti.
Pur molto attenti a lavorare in economia, Umberto e Cesare iniziarono l’attività con un trattato di «un concentrato di energia progettuale e volontà sperimentale ad altissimi livelli che si unirono nel desiderio comune ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] compimento gli studi universitari avviati presso la facoltà di Economia e commercio.
L’incontro con il mondo dello superò il provino per i corsi di recitazione del Centro sperimentale di cinematografia. Proprio i colloqui con gli esaminatori, ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] sin dal primo periodo delle sanzioni al nuovo contesto dell’economia italiana. Al 1935 risale una sua relazione sulla possibilità di sviluppati nell’arco di 45 anni di ricerca teorica e sperimentale, hanno spaziato nei diversi campi nei quali si venne ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] chiamato a succedere ad A. Roiti nella cattedra di fisica sperimentale dell'Istituto di studi superiori di Firenze, incarico che in La Ricerca scientifica ed il progresso tecnico nell'economia nazionale, I (1933), pp. 441-446. Particolarmente ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] diretto da S. Cognetti De Martiis, con il preciso scopo di studiare "una scienza (quella economica) che ha carattere essenzialmente sperimentale".
Nell'uso concreto dei risultati delle indagini. statistiche il B. si rivelò, tuttavia, piuttosto cauto ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] istituto di M. J. von Pettenkofer, il fondatore dell'igiene sperimentale. Tornato a Roma, nel 1883 divenne assistente dell'Istituto di igiene tra il problema malarico e le condizioni economico-sociali delle popolazioni delle zone infestate indusse il ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...