• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Biografie [188]
Economia [130]
Storia [88]
Temi generali [90]
Medicina [78]
Arti visive [68]
Diritto [73]
Geografia [49]
Filosofia [57]
Biologia [54]

La psichiatria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] nelle sue caratterizzazioni iniziali di tipo introspettivo e sperimentale e quindi nelle sue più recenti e influenti su un uomo. Il metodo di Cerletti, più sicuro ed economico dello shock cardiazolico e del coma insulinico, diventa in breve la ... Leggi Tutto

Taiwan

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] alla conclusione di uno storico ‘accordo per un framework di cooperazione economica’, con cui i due paesi si impegnavano ad abbassare o Per fare ciò, il governo ha proposto l’apertura sperimentale di sette zone speciali, le ‘Free Economic Pilot ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] un ruolo di arte-pilota, perché più sperimentale e innovativa, e giustificando l’interesse che nei 50), dando a quei colori un significato e un ruolo ben preciso nell’economia dell’immagine: il rosso sangue del carro che conduce agli inferi, lo ... Leggi Tutto

VALLAURI, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria) Michela Minesso Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese. Di fede [...] sin dal primo periodo delle sanzioni al nuovo contesto dell’economia italiana. Al 1935 risale una sua relazione sulla possibilità di sviluppati nell’arco di 45 anni di ricerca teorica e sperimentale, hanno spaziato nei diversi campi nei quali si venne ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLAURI, Giancarlo (4)
Mostra Tutti

L’agricoltura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] scarsità di cibo ma piuttosto in fattori sociali ed economici, certamente più difficili e complessi da governare di quelli il marchigiano Nazzareno Strampelli, agronomo presso la Stazione sperimentale di granicoltura di Rieti, dopo 14 anni di ... Leggi Tutto

Brunialti, Attilio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] come la sociologia, la filosofia del diritto, l’economia nazionale per ribadirne i nessi con le scienze politiche e con il diritto. Come per il suo maestro Luzzatti, criterio sperimentale e impianto storico si coniugavano con la proposta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CARLO FRANCESCO FERRARIS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

raddoppiamento sintattico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] sibilante preconsonantica in italiano: questioni teoriche ed analisi sperimentale, in Scritti linguistici e filologici in onore di Tristano Économie des changements phonétiques. Traité de phonologie diachronique, Berne, Francke (trad. it. Economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GEMINAZIONE CONSONANTICA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – TRISTANO BOLELLI

GARBASSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARBASSO, Antonio Giulio Peruzzi Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] chiamato a succedere ad A. Roiti nella cattedra di fisica sperimentale dell'Istituto di studi superiori di Firenze, incarico che in La Ricerca scientifica ed il progresso tecnico nell'economia nazionale, I (1933), pp. 441-446. Particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARBASSO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Introduzione alla scienza e tecnologia del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] viventi, o al contrario la messa in opera di protocolli sperimentali volti a sottolineare l’irriducibilità dei fenomeni vitali alle leggi la narrazione delle meraviglie della natura. Natura ed economia La natura e le scienze promettono al grande ... Leggi Tutto

BOCCARDO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDO, Gerolamo Anna Benvenuto Vialetto Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] diretto da S. Cognetti De Martiis, con il preciso scopo di studiare "una scienza (quella economica) che ha carattere essenzialmente sperimentale". Nell'uso concreto dei risultati delle indagini. statistiche il B. si rivelò, tuttavia, piuttosto cauto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODO SPERIMENTALE – DIRITTO COMMERCIALE – ARMISTIZIO SALASCO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDO, Gerolamo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 101
Vocabolario
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali