Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] altro aspetto che non può essere colto con ricerche sperimentali è quello analogico-simbolico. La riflessione sulle valenze è culturalmente variabile e convenzionale, dipendendo dai codici sociali, economici, rituali, di cui i colori fanno parte. È ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] insuccesso provvede con proprio decreto ad individuare «in via sperimentale ... le modalità di attuazione e di operatività delle all’arbitrato obbligatorio, corre tra due soggetti di forza economica assai diversa. «Mentre, come è noto, la giustizia ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] e delle foreste presso la Direzione generale dell’economia montana e delle foreste, la famiglia subì ripetuti di un laboratorio di modellazione analogica e tettonica sperimentale, presso cui si svilupparono progressivamente distinte linee ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] attori, Strehler, M. Feliciani, Parenti; diresse così sette spettacoli "sperimentali" comprendenti 19 atti unici: Il muro, di R. Rebora; " il teatro di prosa e sfruttando il contributo economico pubblico, per aumentare le presenze, non ebbe un ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] , 12;M. Fogazzaro, Esposiz. orto-agricola (1865), in L'Economia rurale, VIII [1865], p. 395). Nel 1867, alla Esposizione Ferrara. .
Dal 1894 al 1897 attese alla coltivazione sperimentale del tabacco a Battaglia (Padova), nelle prime tre campagne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] di materia ed energia). La sintesi e il rinnovamento del patrimonio sperimentale accumulato sino ad allora si deve a un allievo di Warburg, , soprattutto, chiarificando in maniera esemplare l’economia energetica del metabolismo. Nel 1941 gli americani ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] ’impero seleucide. L’Egitto è attraversato da una profonda crisi economica.
Con la seconda metà del II secolo inizia il fenomeno dei non sono solo di ordine letterario, ma scientifico e sperimentale. Si sviluppano in tal modo le scienze esatte, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] e agli studi umanistici. Dalla storia all’economia, dalla psicologia all’antropologia, dalla linguistica alla assumono lo statuto di paradigma di riferimento. Il metodo sperimentale, unito all’indagine morfologica e genetica, risulta applicabile ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] queste due proteine, che svolge un ruolo essenziale nell'economia dei neuroni, va incontro a quei cambiamenti che si e diminuisca in quelli curati con le statine.
In condizioni sperimentali che simulano la malattia, anche i mitocondri soffrono per ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] anche I. B. Beccari, che indirizzò l'A. agli studi di fisica sperimentale e di medicina, per non dire di coloro che per età furono più Viaggi:l'esame della struttura militare, politica ed economica dell'impero russo, che dai tempi dello zar Pietro ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...