Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] la sua ricostruzione come uno schema di razionalità pratica basato su un amalgama di elementi di puro calcolo economico, di approcci sperimentali, di valutazioni empiriche e di aspetti procedurali e amministrativi. E tutto ciò al fine di ridurre al ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] 2B è uguale a 2, il valore di 3B è uguale a 3, ecc. Questo paradigma sperimentale permette quindi di studiare la rappresentazione neuronale del valore economico (naturalmente, il rapporto di valore tra i due succhi varia in sessioni diverse o se si ...
Leggi Tutto
Football americano
Antonio Maggiora Vergano
Le origini
Il football, conosciuto in Italia come football americano e internazionalmente come American football per evitare confusione con il calcio (detto [...] in virtù della televisione, che aveva trasmesso in via sperimentale la prima gara nel 1939. L'interesse in termini eccezioni con disputa della gara in un dome. Enorme il ritorno economico per il luogo ospitante: anche in momenti di crisi il tutto ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] intesi a prefigurare le conseguenze economiche e sociali delle decisioni politico-economiche. Il fine è il medesimo: prefigurare, attraverso il modello, le reazioni di un sistema reale a date condizioni 'sperimentali'.
L'efficacia di una simulazione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] . In queste condizioni la potenza importante ai fini dell'economia del sistema è quella da trasmettere da bordo; questa 1,5 GHz richiede antenne di bordo molto grandi. Il satellite sperimentale ATS-6 della NASA ha aperto nello spazio un'antenna con ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] graduale consapevolezza, l’evoluzione del loro ruolo nell’ambito dell’economia globale e di conseguenza si aprono, anche con approcci di sistema di finanziamenti e agevolazioni allo sviluppo sperimentale, presenza di strutture atte a facilitare il ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] restano ancora nella sfera della fantascienza o quelli sperimentali realizzati nei laboratori di ricerca. Se si adotta più vicino a quello statunitense che non a quello delle economie europee più dinamiche.
Per certi versi il miglior indicatore del ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze un fondo di solidarietà residuale, legislatore del 2012 ripropone il medesimo modello, prevedendo, in via sperimentale per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015, che l ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] dei processi fisici in genere, infatti, la loro partecipazione all'economia causale del mondo non viola alcuna legge fisica. In questo neurobiologia cognitiva. Al contrario, un'indagine teorica e sperimentale di grande interesse è già in corso, e i ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] eliche complementari di un DNA costituiva la chiave per indagare sperimentalmente una questione cruciale: i geni, formati da una molecola della ricerca e dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura italiane: una ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...