Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] presenza relativa e differenziata del principio dell'economia cognitiva (massimamente presente nelle categorie più anche se con l'uso di paradigmi diversi - si muovono gli studi sperimentali di Forman e Cazden (v., 1985) che hanno mostrato l'effetto ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] MOS ad arricchimento).
La prima inequivocabile prova sperimentale di conduzione di corrente in uno strato superficiale mercato. Questa scelta, peraltro scaturita da motivate ragioni economiche, dette presto luogo a serie difficoltà alle quali ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] materia alla geologia, alla biologia, all'astrofisica e all'economia (Evertsz et al., 1996). Tale interdisciplinarità dipende dal essere confrontati, in linea di principio, con i dati sperimentali.
L'invasione di nuovi spazi delle fasi
Uno di questi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] ad apprendere strategie spaziali per orientarsi in labirinti sperimentali e raggiungere così il cibo. Dopo svariati riflettere assai probabilmente sia ragioni evolutive sia di economia computazionale in un sistema altamente distribuito e parallelo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] aver avuto un ruolo non secondario nella storia dello sviluppo economico del nostro Paese.
Il problema dei composti azotati alla febbraio s’incontrò con Casale e visitò il suo impianto sperimentale a Terni. In quel torno di tempo Casale ricevette le ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] ' di matematica coloro che si occupano di scienze sociali o di economia, per esempio - piuttosto che tra i matematici stessi. La sua il metodo sperimentale. Vista in questo modo, la matematica comincia ad assomigliare a una scienza sperimentale. L' ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] : non saranno descritte tutte le aree di concentrazione economica del Mezzogiorno. L’attenzione sarà limitata al manifatturiero, favorito dall’attività di ricerca svolta nella stazione sperimentale insediata a Tempio che, già negli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] nel 1932. Nel nostro Paese le prime trasmissioni di carattere sperimentale si effettuano nel 1939, in un padiglione della Fiera di , d’espressione dell’arte e della scienza e di iniziativa economica privata (art. 21, 23, 41), come stabilito da ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] conoscenza empirica, cioè non sottoponibili a controllo sperimentale. Le prime quattro classi sono raggruppate conseguenza si è affermata una teoria della gestione dell'ambiente (economia) in cui questo è considerato un serbatoio illimitato sia per ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] dei giornali. In Italia il decreto legislativo sperimentale che autorizzava il commercio in punti di nel 2001, con un aumento dell'11%.
Tra i generi di quotidiani, gli economici hanno incrementato la vendita annua del 71,2% (da 104.000.000 di copie ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...