MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] dei metodi di lavoro. (L'uso dei metodi sperimentali nello studio del lavoro non ha inizio con il divisione del lavoro: il pensiero di Charles Babbage, in "Quaderni di storia dell'economia politica", 1984, II, pp. 111-129.
De Palma, A., Le macchine ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] pensione — e con un’accentuata propensione all’orientamento sperimentale cui ormai s’ispiravano le scienze. L’Institut Gabinetto di lettura, che però ebbe vita grama, al pari dell’economia e della vita sociale dell’intera città, che negli anni Venti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] protezione dei raccolti dagli insetti e dalle malattie. La dimensione economica del problema è in questo caso definita dai 3÷5 scientifiche che ne costituiscono la base teorica e sperimentale, è confortante constatare che le scienze fondamentali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] comparabile a trazione e compressione. Determinato sperimentalmente il comportamento del modello tubolare, la i primi anni del Novecento si verrà a formare una favorevole congiuntura economica che vede il reddito medio pro capite passare da 324 lire ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] in questa curiosa nuova realtà che è rappresentata dall’ente pubblico economico. Ci si può domandare se questo sia un esempio di Romagna, cit., p. 96). Al termine del faticoso percorso sperimentale la Regione pubblicò, nel 1978, un disegno di legge ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] e dei processi fisici in genere, la loro partecipazione all'economia causale del mondo non viola alcuna legge fisica. In questo di nostra conoscenza, non è stato ancora svolto un lavoro sperimentale sulle varietà del daltonismo, per lo meno a livello ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] sempre dalla raccolta, a cura di G. P. Vieusseux, Cinque letture di economia toscana, Firenze 1845, che con le Memorie georgofile raduna il Parere del con la sua attività scientifica e sperimentale, l'incompatibilità dei rapporti di produzione ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] dell'organismo. In primo luogo è necessario all'economia organica un atto che conservi il sangue; questo atto aspetti e ne risultano a loro volta modificati. Nelle tecniche sperimentali che caratterizzano la ricerca, si rivela uno sviluppo su tre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] anche a quelli pratici, per rispondere alle esigenze di un'economia fiorente.
Il Kitāb MĪzān al-ḥikma è il testo che Ḫāzinī, che ne sviluppò anche le basi teoriche e i metodi sperimentali. Nella sua opera è descritta in modo dettagliato la tecnica per ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] umane e l'esigenza di ritrovare nel campo allargato della sociologia la verifica sperimentale che gli risultava impossibile trovare nell'ambito ristretto della teoria economica. Per il primo aspetto Pareto, che aveva introdotto il concetto di homo ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...