Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] il fallimento. E il pur dimidiato Pākistan resta un campo sperimentale di ciò che possa una moderna società ispirantesi ancora in ancor dire se non che è stata frutto di problemi economici e sociali che la concezione unitaria non ha saputo risolvere. ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] a caso e/o se si tratta di uscire il più economicamente possibile da un'area di stress, può essere un ottimo espediente dei venti. Negli altri quattro giorni, i soggetti sperimentali e i controlli stanno insieme in una grande voliera metallica ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] parte del Ministero dell’Agricoltura della Stazione sperimentale di caseificio di Lodi o della Regia in the Georgian era, London 2006.
R. Petri, L’immagine dell’economia italiana nella stampa tedesca, in L’Italia repubblicana vista da fuori (1945- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Yale, Harvard e dall'India. Accum si definiva 'chimico sperimentale', ma questo titolo non definisce a sufficienza l'acceso difensore il 1870, i corredi chimici divenissero meno elaborati e più economici.
Test alla fiamma
Se il sale di un metallo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di Ctesibio, ma pare siano rimaste a uno stadio sperimentale. Le catapulte a torsione sono di due tipi, detti soltanto con i motivi di ordine filosofico o di carattere sociale ed economico che sono stati indicati, i quali semmai non hanno fatto che ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] e istituzioni (ad esempio, nuovi formati d'asta per vendere licenze di trasmissione). L'importanza del metodo sperimentale in economia è stata riconosciuta con l'assegnazione a Daniel Kahneman e Vernon Smith del premio Nobel per questa disciplina ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] forza lavoro qualificata e quindi scarsa. Proprio su questo terreno vede la luce l''economia sanitaria' dell'igiene sperimentale di Pettenkofer e la 'economia umana' dell'igiene sociale di Goldscheid.
La medicina moderna come monopolio del potere sul ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] bisogni stessi da soddisfare. Ciò aiuta a comprendere perché nell'economia classica non vi sia posto per alcuna ipotesi di razionalità concettuale passibile di elaborazione teorica e di verifica sperimentale".
C'è però anche un altro motivo alla ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] a partire dal 1957 con l’inizio del boom, il rilancio dell’economia e l’apertura di nuovi mercati. In questa fase di crescita, la attendibile per la verifica di ogni ricetta della cucina sperimentale de «La cucina italiana», per l’analisi preliminare ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] dello sperimentatore, anch'egli in veste di soggetto sperimentale in attesa di sottoporsi alle prove percettive. Il comportamento ecc.). Ma la maggior parte delle peculiarità dell'economia dell'eroina sono da ricercarsi nel particolare rapporto che ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...