Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] su più canali di alimentazione. l) L'omeostasi e disegno sperimentale. m) Canali di retroazione lunghi e corti. 5. La direzione della forza motrice, e questa è la soluzione più economica.
Qualora l'animale disponga di organi locomotori pari, cioè ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] lo compongono - assume un alto valore metodologico e sperimentale, di notevole influenza sugli sviluppi successivi (anche per lo applicazione della legge n. 167 del 1962 per l'edilizia economica e popolare, che dava ai Comuni la possibilità di ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di generazione della fiducia. Solo chi pratica la reciprocità merita e riceve fiducia, come l’ampia evidenza sperimentale prodotta dall’economia comportamentale nell’ultimo ventennio documenta appieno. Non così l’opportunista. Al tempo stesso, l’homo ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] ceppo F+ a quello F-. Sono state compiute ricerche sperimentali per chiarire che cosa determini questa primitiva forma di sesso si è verificata, per lo meno nelle nazioni economicamente più avanzate, una considerevole diminuzione della loro incidenza ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] di anni fa.
Altri metodi ancora in fase sperimentale sono infine quelli basati sul decadimento di alcuni isotopi 'inizio il nuovo metallo non portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e pastorali: per un ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] da E. Bünning, e vi sono oggi buone prove sperimentali che dimostrano come la risposta fotoperiodica sia associata a ritmi della vita, e in alcune parti del mondo il prodotto economico delle coltivazioni è legato più alla disponibilità di acqua che a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sua lunga carriera affronterà molte questioni di economia, conseguendo il premio Nobel 1994 per questa atmosfere e temperature sino a 1300 °C, adatte per lo studio sperimentale di tutte le rocce crostali.
Stabilito il sito di sintesi delle proteine ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] raggi cosmici e pertanto si giustifica il grande impegno sperimentale posto in questo settore. In generale ci si e pertanto abbastanza trascurabile dal punto di vista dell'economia della primaria. Tuttavia, l'interpretazione corrente dello spettro ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] l'officina del Partenone, superata la fase sperimentale ancora riflessa nelle mètope, e per effetto della dell'artigianato artistico. Questo è quindi sostenuto da una reale necessità economica. Il Pireo è, in questo tempo, il centro di scambio più ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] , in provincia di Pesaro Urbino. Attualmente anche la reintroduzione di questo legume è uscita dalla fase sperimentale e sta entrando in quella economica-produttiva, con diversi ettari a coltura: è una fava che può essere acquistata fresca, per ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...