Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] volta si deve fare ricorso a quel sistema che in modo più economico soddisfi alle esigenze di una sorgente e di uno o più suo famoso oscillatore. In Italia grande impegno nel riscontro sperimentale della teoria di Maxwell è stato profuso da Righi, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] una gara di superamento; dovrebbe invece operare una scelta sperimentale di un corredo di specie dimostrative con lo scopo abbia preso posizione anche il Consiglio dei ministri della Comunità Economica Europea (alcuni membri della CEE, come la Gran ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ha la forma seguente:
f(η)=A ln η+B, per η>η0. (75)
I migliori valori sperimentali per A, B ed η0 secondo Monin e Yaglom, sono: A=2,5, B=5,1 e η0 motivi. In primo luogo, considerazioni di economia impongono in generale che il reticolo di punti ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 1962 essi erano scesi a 31, nel 1963 a 17. A quella data, per motivi economici, si sospese la campagna. Nel 1967 vi erano 3.000 casi, nel 1968 16.000 è possibile applicare correzioni ai dati sperimentali e giungere a ottenere valori attendibili delle ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] e delle istituzioni politici; h) il settore della vita economica, incluse le idee o le ideologie-guida, le finalità e ‛sonno profondo' per il sonno rapido nasce dai rilievi sperimentali (specialmente studi sul sonno del gatto) e non può essere ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] (ATP)/(ADP) del citoplasma (v. Newsholme, 1970). I dati sperimentali indicano d'altra parte che, quando il flusso che attraversa la glicolisi e acidi carbossilici, è indispensabile per l'economia di moltissimi organismi; alcune piante e alcuni ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] delle nuove tecniche attraversa ancora una fase sperimentale - a livello sia teorico che pratico 1965.
Chambre, A., Urbanisation et croissance économique en U.R.S.S., in ‟Économie appliquée", 1964, I, pp. 6-109.
Choay, F., L'urbanisme, utopies et ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...]
Questa ricaptazione è considerata un fattore importante nell'economia del sistema di trasmissione e allo stesso tempo del surrene è stata studiata negli animali in varie condizioni sperimentali, misurando il contenuto di ormoni nel sangue venoso del ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] altronde il loro tono vascolare di base è minimo.
L'economia della circolazione è molto precisa, considerando che il cervello, 1952, eq. 19). Le curve tracciate sui punti ottenuti sperimentalmente nella fig. 12 sono state calcolate con i parametri αm ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] peso degli Stati Uniti sul continente europeo, se non per l'aspetto economico, per il quale c'è una larga convergenza di vedute. L' in Africa e in Asia.
Trascorso il periodo sperimentale previsto, il PICMME si trasformò nel Comité Intergouvernemental ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...