Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] n e K sono costanti. Questa equazione combacia molto bene con i dati sperimentali tra il 10% e il 90% di saturazione (y compreso tra 0 involucro del globulo rosso (o membrana eritrocitaria).
L'economia con cui l'eritrocita svolge queste sue funzioni ‛ ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] valori pari a 83%, 8% e 9%. I risultati sperimentali ottenuti evidenziano un contributo molto più alto della modalità di rana ai Giochi del 2000.
Fioravanti nuotò con la massima economia relativa la prima metà gara, poi alzò il ritmo nella seconda ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dell’Europa dell’epoca, dovuto non solo al risveglio dell’economia e dei commerci, ma anche al fatto che le città sottostante, i cui principi sono la matematica stessa e la prassi sperimentale. La meccanica è questo mondo di leggi, in cui forze e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] sua convenienza non solo da un punto di vista economico, ma anche energetico, dato che la messa in funzione missioni sempre più ambiziose e rischiose: nel 1939 avvenne il primo volo sperimentale di un aeroplano a razzo (l'Heinkel He-178) con pilota a ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è nota, coincide in buona parte con l'intervento sperimentale stesso rivolto allo studio delle caratteristiche fisiologiche. È questa di malattia dell'organismo, senza cioè che l'economia fisiologica integrata dell'organismo ne sia affetta per ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che fornisce la possibilità di connettere gli utenti in maniera economica ed efficiente. La risorsa più scarsa e più cara è alta velocità sono attualmente in fase di sviluppo molti sistemi sperimentali di rete con velocità dell'ordine dei gigabit. Si ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] a termine una serie di esperimenti di grande semplicità ed economia di mezzi, i quali hanno decisamente influenzato il nostro condizioni fisiologiche; b) il reperto che in quelle condizioni sperimentali in cui non solo l'auxina ma anche altri ormoni, ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] iniziale del materiale grezzo, il fattore più importante nell'economia dei reattori di potenza.
3. I primi reattori nucleari ad altri e prima della metà di febbraio la conferma sperimentale della fissione dell'uranio ad opera dei neutroni era stata ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] in altre province dell'Impero un deciso rilancio economico e produttivo. Riprende fiato l'attività manifatturiera, stesso Augusto, in un momento politico ‒ diciamo così ‒ sperimentale, aveva affidato la città. Notevolissime le necropoli sulle vie ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] il secondo è di volta in volta un prodotto storico di una situazione economica; per il primo lo Stato è lo Stato di diritto che trascende di esso. La premessa del Duguit stava nello sperimentalismo di marca positivistica, e questa scelta iniziale può ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...