Smith, Vernon Lomax
Economista statunitense (n. Wichita, Kansas, 1927). Conseguiti il master in economia all’Università del Kansas (1952) e il Ph.D. a Harvard (1955), dove ha approfondito gli studi [...] , insieme a D. Kahneman, il premio Nobel per l’economia «per avere integrato risultati della ricerca psicologica nella scienza economica». È ritenuto il fondatore dell’economiasperimentale, di cui ha dato una prima sistematizzazione in Experimental ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] to the world, «Journal of economic psychology», 2003, 24, pp. 143-65.
M. Novarese, S. Rizzello, Economiasperimentale, Milano 2004.
Cognitive economics, ed. M. Egidi, S. Rizzello, The international library of critical writings in economics ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] sul ruolo di scuole di pensiero eterodosse più antiche nel quadro dei nuovi sviluppi.
La ricerca nel campo dell’economiasperimentale e comportamentale
I meccanismi di mercato e una parziale difesa dell’ortodossia
Sebbene si sia già notato come molti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio dell’economia si caratterizza come una disciplina autonoma nel XVIII secolo [...] assume in questi anni vari aspetti, che negli ultimi tempi sembrano convergenti. L’economiasperimentale, a partire da Vernon Smith, si è concentrata su una serie di test sperimentali sui comportamenti e le istituzioni del mercato e dell’impresa. L ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] bene, l’e. della domanda varia poi in rapporto alle condizioni economico-sociali dei richiedenti e pertanto l’e. della domanda può essere riferita , complesso di teorie a carattere prevalentemente sperimentale. Soltanto l’esperienza può infatti dare, ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] di un ambiente microeconomico in miniatura in cui viene simulata, come in ‘laboratorio’, una situazione economica rappresentata in tutti i suoi dettagli. Dalla e. sperimentale è nato un filone che studia il processo cognitivo che il cervello umano ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] coordinandoli a un vastissimo materiale statistico, sperimentale e di ricerca economico-agraria, s'indirizza in prevalenza a fini applicativi dell'economia privata, e a fini di politica economica. L'Agricultural Economics sorge forse primamente come ...
Leggi Tutto
ECONOMIA
Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento (determinata dal costo di [...] generati o amplificati i segnali anzidetti.
In fisica nucleare e subnucleare, il sistema di comando di un dispositivo sperimentale costituito da più rivelatori.
MEDICINA
Azione (di) trigger Stimolo improvviso che determina l’innesco di un processo ...
Leggi Tutto
Economia
Importi (o montanti) c. monetari (ICM) Somme trasferite fra i paesi della UE e con paesi terzi tutte le volte che si determinava un divario fra i tassi di cambio normali e i cosiddetti tassi [...] . Diffusasi negli USA a partire dagli anni 1960, ha poi trovato applicazione, anche se talvolta in forma sperimentale, in molti paesi industrializzati, con particolare riguardo alla fase dell’educazione infantile o prescolare, considerata di ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] abbondante è oggi l’evidenza empirica e sperimentale a riguardo. Kahneman e il suo Nussbaum, A.K. Sen, Oxford 1993, pp. 31-53.
L. Bruni, S. Zamagni, Economia civile. Efficienza, equità e felicità pubblica, Bologna 2004.
R.H. Frank, How not to buy ...
Leggi Tutto
principio
princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...