Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] economici derivanti dalle attività innovative le due condizioni fondamentali dell'innovazione nelle economiedimercato dei mezzi socialidi produzione, ma investe anche i rapporti di produzione. La capacità di autotrasformazione acquisita ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] è una preoccupazione di vecchia data, enunciata non solo dai critici socialisti del capitalismo, ma persino da un liberale come Max Weber. Questi, in Economia e società, ammonì a tenere costantemente presente che "dove il mercato è abbandonato alla ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] la tendenza delle politiche di destra è di assecondare la frammentazione sociale, incorporandola all’interno di una qualche comunità simbolica sovraindividuale.
Le sinistre che pure non criticano il capitalismo e l’economiadimercato alla radice, ma ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] americano sono forme primitive di rivolta contro la moderna economiadimercato. Sebbene gli storici La Découverte, 20022.
Cantoni, G., Aspetti in ombra della legge sociale dell'Islam. Per una critica della vulgata "islamicamente corretta", San ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di massima celebrità della questione del lusso. Con l'Ottocento e il Novecento le riflessioni sugli aspetti psicologici, morali, economici, sociali , Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione dimerci a mezzo dimerci, Torino 1960).
Veblen, T., The ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di un modello di attore sociale più comprensivo di quello utilitarista neoclassico che prevale nell'economia , in "Stato e mercato", 1983, VII, pp. 3-46.
Pizzorno, A., Sul confronto intertemporale delle utilità, in "Stato e mercato", 1986, XVI, pp ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , i sistemi dimercato e i regimi politici. Analogamente, l'uso del metodo comparativo si estende a tutte le discipline comprese nell'ambito delle scienze sociali e comportamentali - la psicologia, l'antropologia, la storia, l'economia, le scienze ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] statale inserite in un'economiadimercato si può parlare di un tipo di dirigente che costituisce una variante di un ruolo unitario, nel caso delle economie pianificate ci si trova di fronte a un ruolo sociale diverso, che presenta problemi ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di risorse economiche costituiscono il fondamento della divisione in classi all'interno di una situazione dimercato varietà di ceti, che sono dei gruppi sociali unificati dalla condivisione di una qualche forma di prestigio o di stima sociale. I ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] politica era perseguita con l'impiego di altri strumenti di potenza, di tipo comunicativo, economico, sociale, ecc. (v. Gray, Strategy ritenute soltanto obblighi di natura etica o tutt'al più misure per stabilizzare i propri spazi dimercato o per ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...