• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
360 risultati
Tutti i risultati [2481]
Storia [360]
Economia [570]
Geografia [275]
Diritto [386]
Geografia umana ed economica [218]
Temi generali [253]
Biografie [276]
Scienze politiche [194]
Scienze demo-etno-antropologiche [191]
Storia per continenti e paesi [127]

I feudalesimi

Dizionario di Storia (2010)

I feudalesimi Matteo Sanfilippo La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] Stato, di cui impedirebbe la centralizzazione e l’efficienza, e l’economia, perché ostacolerebbe il libero mercato della terra titoli e diritti. Ne sarebbe nato un fenomeno unico di mobilità sociale, che non si sarebbe protratto troppo a lungo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La questione meridionale

Dizionario di Storia (2010)

La questione meridionale Guido Pescosolido L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] di soluzione dei problemi meridionali. La proposta di rimedio dei mali descritti fu, infatti, una serie di riforme promosse dal governo in materia economica, sociale le successive politiche di restringimento degli scambi di merci e risorse umane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GENTILINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Enrico Giuseppe Monsagrati Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] 23). In luogo, dunque, di uno Stato pronto a consegnare l'economia al mercato e alla libera concorrenza, il G talent qu'ils peuvent lui consacrer"); L. Bulferetti, Il pensiero sociale del mazziniano E. G., in Rassegna storica del Risorgimento, XXXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARONCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONCINI, Alberto Stefano Indrio Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta. Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] Il mito della produttività veniva levato contro questo processo, come soluzione economica e come diverso metodo di convivenza, che esaltava le funzioni dei gruppi sociali e chiariva il destino delle persone individuali. Tuttavia questo mito rimaneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Renato Fréderic Attal Nacque a Napoli il 3 marzo 1926 da Vincenzo, chirurgo, e Maria Marchitto. Cominciò a svolgere attività politica e giornalistica nell'ottobre del 1943, dopo la liberazione [...] con G. Bergman, A. De Vita e altri, Bari 1956); Il Mercato comune e i suoi problemi (Roma 1958) e La nuova frontiera. La suo parere, ispirarsi al New Deal di F.D. Roosevelt, "la più profonda rivoluzione economico-sociale della nostra epoca" (La nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione industriale

Dizionario di Storia (2011)

La Rivoluzione industriale Patrizio Bianchi La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] a favore del settore nuovo dell’economia e della politica. Quest’intreccio sociale ha reso possibile l’utilizzo non di singole innovazioni, ma di catene innovative, che hanno permesso di innestare fra loro le evoluzioni di comparti fino ad allora non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

FRUGONI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli. Le famiglie erano della parte [...] anche dai suoi parenti Giustiniani e con i nuovi problemi sociali che si ponevano in zone tradizionalmente agricole. Nel 1636 problemi di specializzazione produttiva e razionalizzazione del mercato per questo importante prodotto dell'economia ligure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Carla Russo Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] di Arpaia nella provincia di Principato Ultra, dal marchese Francesco de Guevara. Dai viceré del tempo ottenne di poter tenere mercato nei suoi possedimenti di ragguardevoli posizioni sociali ed economiche. Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Napoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Gottardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Gottardo ** Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] occupata di problemi letterari; col nuovo direttore si aprì anche ai problemi scientifici, economici, sociali di sussistenza in caso di malattia e invalidità, e diminuendo così quegli elementi di insicurezza sociale che erano connessi ad un mercato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

centrosinistra

Dizionario di Storia (2010)

centrosinistra Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica. Stagione [...] pubblica (con l’obiettivo della partecipazione dell’Italia all’Unione economica e monetaria europea), della riforma dello stato sociale e del mercato del lavoro, e della definizione di un nuovo assetto istituzionale del Paese (anche a seguito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali