Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di legittimità di un impero ideocratico totalitario, di cui sarebbero segno la rinata società civile e l'economiadimercato M., I totalitarismi, in Storia delle idee politiche, economiche, sociali (a cura di L. Firpo), Torino 1972.
Gleason, A., ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] , con lucidità, indicava la via di un’organizzazione economico-sociale ed elettorale dei cattolici totalmente sganciata trasformazione’, anche per un aumentato fatturato economico illegale dato dal mercato della droga, assunto dalla mafia79. In ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] ex comunisti, nei quali la caduta del comunismo aveva prodotto soltanto la possibilità di sostituire il ‛socialismo reale' con il ‛capitalismo reale', ossia con l'economiadimercato. Persino in un ambito come quello del potere politico, dove le ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] economico-sociale. Una tendenza, quest’ultima, che scaturisce soprattutto dal riconoscimento dell’importanza del dominio urbano sul territorio rurale circostante. Ne costituisce un paradigma esemplare l’analisi di valori teorici dimercato ma a ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] che governano la produzione e la riproduzione delle principali risorse economiche e sociali.
Queste condizioni, come vedremo, si presentano soltanto al momento della formazione dell'economiadimercato: allorquando, cioè, i fenomeni a cui hanno dato ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] cristiano e politico, Roma 1996.
57 A. Magliulo, Ezio Vanoni. La giustizia sociale nell’economiadimercato, Roma 1991.
58 P. Roberti, Modelli ed obiettivi della politica sociale per la famiglia, «Documenti Cnel», 28, 2000, p. 133.
59 Il modello ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] stesso modo dei lavoratori dei metalli, godono di questa condizione sociale e la miglior prova di ciò è che vengono raffigurati nei graffiti a una norma giuridica nelle economiedimercato - l'introduzione di statuti legislativi separati per la ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] di carità ed economiasociale; otto anni dopo in Economiasociale cristiana; all’inizio del Novecento in Carità ed economiasociale studiare i meccanismi del mercato e delle retribuzioni assegnabili al lavoro, fino all’attivazione di strumenti per la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] americano sono forme primitive di rivolta contro la moderna economiadimercato. Sebbene gli storici La Découverte, 20022.
Cantoni, G., Aspetti in ombra della legge sociale dell'Islam. Per una critica della vulgata "islamicamente corretta", San ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] di nuova fondazione. La costruzione dimercati e di città procurò ai loro fondatori denaro liquido sotto forma di gabelle dimercato, e quindi una nuova modalità di : contributo alla storia politica, economica e socialedi una vallata appenninica, "Il ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...