PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] di stazza lorda, con un rilevante potere dimercato, in grado di assorbire una quota maggioritaria dei premi di , anche nei particolari, le articolate vicende economiche, sociali e politiche di Piaggio, perché tali vicende hanno lasciato tracce ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] industria ital., Roma 1969, ad nomen; S. Zaninelli, Vita economica e sociale, in Storia di Monza e della Brianza, a cura di A. Bosisio, III, Milano 1969, p. 149; E. Rullani, L'economia della provincia di Sondrio dal 1871 al 1971, Sondrio 1973, p. 180 ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] accordo industriale tra le imprese maggiori, che risolvesse i problemi comuni di organizzazione e dimercato, e con una comune sistemazione finanziaria che allontanasse il rischio di dissesti. Alla fine del 1910 le trattative erano già avviate, con ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] merci, per la R. Strada ferrata Ferdinandea.
Fu allora necessario un salto di qualità. Non bastando più la vecchia officina didi un brevetto per la costruzione di vagoni per le ferrovie economiche con un capitale socialedi 7.000.000 di lire.
Pur ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Edoardo
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 17 luglio 1865 da Luigi e da Antonietta Conti, in una famiglia di povere condizioni. Il padre, infatti, nel 1859 aveva avuto distrutto, per rappresaglia [...] capitale socialedi 800.000 lire suddiviso in 8.000 azioni di 100 lire cadauna, e veniva impiantata la nuova sede in viale Abruzzi. La solidità dell'impresa era confermata, nel 1907, dal superamento della crisi che in quell'anno investiva l'economia ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] merce. Alla fine del suo mandato, nel 1887, gli impianti socialidi Malavedo risultavano ingranditi e tecnicamente aggiornati.
La sua "reggenza" ebbe luogo in un periodo particolare. Nel 1880 iniziò la crisi agraria, che da un lato inserì l'economia ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] Ltd, dapprima prezioso osservatorio sul mercato globale, poi dal 1918 ufficio una severa disciplina, motivata dalla responsabilità sociale che comportava il loro nome.
L’ opera di esperto dieconomia e finanza nella lunga ricerca di sistemazione ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] arresto delle produzioni belliche e alla sfavorevole congiuntura economico-sociale.
Il B. affrontò con successo i più mercato dell'Italia centrale e priva di una propria rete di distribuzione, dovette destinare l'energia prodotta alle grosse utenze di ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] di funzionali mobili a basso costo che, prodotti in serie, permisero di estendere a più vasti strati sociali quel programma didi mobili (alcuni dei quali progettati da lui) e, fra i primi in Italia, introdusse sul mercato nazionale mobili economici ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] calci di Valle Brembana in occasione dell’aumento del capitale sociale deliberato per l’acquisizione dimercato dell’edilizia di prodotti litoceramici qualitativamente più scadenti, ma economicamente più competitivi e, quindi, preferiti nel mercato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...