Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] di allocarle in maniera ottimale fra i diversi usi, ossia di impiegarle nel modo migliore fra le varie destinazioni possibili (per la produzione dimerci possibilità di sviluppo economico e sociale, ma il numero stesso di individui in grado di vivere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] sulla frutta tropicale (soprattutto banane, assorbite dal mercato italiano e successivamente dirette verso i paesi del la Repubblica Democratica di S., i militari avviarono un programma di profonde riforme economiche e sociali. Nel 1977 riesplose ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] prezzo del cacao, principale mercedi esportazione, hanno però determinato negli anni 1970 una grave crisi economica che si è protratta alla carica nel 1996, seppure in calo di popolarità per il clima sociale del paese sempre più degradato anche per ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] di potere d’acquisto: 923 dollari) che esprime efficacemente l’effettivo livello di sviluppo sociale, oltre che economico, di al mercato dell’ecoturismo e sfrutta la presenza di habitat quasi incontaminati e lo straordinario patrimonio di biodiversità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] di fatto annientato il sistema educativo e i pochi altri elementi di organizzazione moderna del paese. Il livello economico e socialedi tipo europeo degli anni 1930 sono l’Hôtel Royal, il mercato centrale e la stazione, mentre esempi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] governo varò ben presto un piano di riforme economico-sociali, puntando in particolare all’eliminazione della , sono il Mercato municipale (1903, David & Carvalho), la stazione (1910) e la Casa de Ferro (ambedue su progetto di G. Eiffel); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] elaborato dalle Nazioni Unite che esprime efficacemente il livello di sviluppo economico e sociale, combinando i dati (2008) della speranza di vita media alla nascita (44 anni), del tasso di alfabetizzazione (29%) e del reddito pro capite corretto in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] l’estero e un deterioramento dell’intero quadro sociale, con aumento della disoccupazione e dello stato di povertà, che è arrivato a interessare la metà della popolazione. A partire dal 1997 l’economia camerunese ha cominciato a dare vistosi segni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] di prima lavorazione, ma molto consistente è il mercatodi contrabbando; le aree disociale de l’Afrique noire, MESAN), stabilì un regime autoritario a partito unico. Il crescente malcontento (difficoltà economiche e corruzione) favorì il colpo di ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] un punto di forza per l’economia provinciale, sostenuta e potenziata anche da altri fattori, quali il moderno apparato produttivo, la posizione geografica favorevole rispetto al mercato europeo, la situazione sociale sostanzialmente priva di tensioni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...