Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] delle centrali nucleari.
La mancanza di consenso sociale non può non ripercuotersi sui quali sarebbero i fattori che spingono il mercato verso il gas naturale? Da una di energia da fonti ecosostenibili sta prendendo piede. Giganti dell’economia ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] ambientali, sociali ed economicidi ogni paese: si va dal colore rosso in caso di mancato progresso al verde in caso di ottimi l’ingresso di capitali esteri sia, soprattutto, l’affermarsi di una mentalità favorevole al mercato e di una classe ...
Leggi Tutto
Marta Mainieri
L’era del libero scambio
Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] economici (perché prestando il proprio bene si guadagna o si risparmia), ambientali e sociali (perché condividendo si aprono nuove occasioni disocialità le lobby del mercato turistico si mostrano preoccupati per la crescita di Airbnb. Le ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] paesi in via di sviluppo. Si tratta di paesi e di territori che l'ampliamento del mercato mondiale capitalistico ha strappato al loro tradizionale ordinamento economico e sociale e ridotto alla condizione di aree periferiche del capitalismo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] rispetto allo sviluppo economico, sociale e bellico delle nazioni ha indotto i governi a svolgere un'azione diretta di politica della derivati dalle biotecnologie è invece di origine americana, mentre il mercato dei prodotti elettronici e informatici ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] mondo economico, con le analisi dimercato, con le inchieste promosse e realizzate dai poteri pubblici, con le informazioni e le elaborazioni che sempre più sono ritenute opportune o necessarie per l'attività religiosa, per quella politica e sociale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] socialità antica, come la solidarietà di vicinato e di parentela, e si potevano svolgere varie attività, dallo stoccaggio delle derrate alimentari che erano destinate alla commercializzazione e all'annona, allo svolgimento dimercati L'économie et la ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] meno propenso, per le questioni non di natura teologica ma di contenuto economico-sociale, ad accettare la guida e le oggi nonostante le eresie che l’hanno deformato, l’economiadimercato e la globalizzazione che stiamo vivendo sono ancora il sistema ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in ogni luogo, di ogni epoca, razza, sesso o classe sociale. In effetti esseri A Venezia, in posizione geografica, economica e politica favorevole rispetto a Bisanzio, sistema dimercato; gli autori si limitarono alla realizzazione di schizzi, ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che il consolidamento di una sviluppata rete di trasporti e di commerci incoraggiò l'importazione dimercidi prima necessità che altrimenti avrebbero continuato ad essere prodotte localmente. Nonostante l'espansione dell'economiadimercato nell'età ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...