Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] evitava sia i costi socialidi un assetto imposto dal mercato sia la rigidità burocratica di una soluzione imposta dallo che il corporatismo non aumenta né diminuisce il tasso di crescita economica complessiva, ma può ridurre la sua tendenza a ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] , acquisendo al pari dei flussi dimerci e di capitali, un carattere di globalità, sia per la loro di grandi masse di popolazione in città ancora prive di strutture economiche, sociali e sanitarie hanno provocato crisi drammatiche, anche di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] che più determina (insieme alla qualità dell’ambiente, fisico e sociale, e più ancora della ricchezza posseduta e prodotta) la la competitività sul mercato globale, e dunque anche lo sviluppo economico e produttivo.
Nella consapevolezza di ciò, un ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] di insediamento urbano e rurale - che offrono informazioni dirette sull'organizzazione sociale, politica ed economicadi più vasto chiede notizie e compra informazioni di carattere archeologico in un mercato ormai, non più solo potenzialmente, ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] di interesse (economici, demografici, sanitari, ambientali, sociali, ecc.). In una banca didi utilizzare più di un modello). I primi SGBD comparsi nel mercato (al di fuori quindi dell'ambito ristretto dei centri di ricerca) sono stati quelli di ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] in simbolo di una realtà sociale collettiva, la quale nasce da un sistema di pensiero che antropomorfa abbia funzione attiva nell'economia dell'oggetto e che ne sia del Mercato degli schiavi con l'apparizione del busto invisibile di Voltaire ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] in luce le relazioni dinamiche tra sviluppo economico (reddito, demografia, produzione ecc.) e la mobilità dimerci e persone al fine di migliorare le capacità previsionali e di ottimizzare le scelte pubbliche degli investimenti infrastrutturali ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] e mercantili e ai servizi economici, sociali e culturali; la struttura amministrativa e la vita quotidiana subirono una radicale trasformazione.
Età contemporanea
Nel corso del 20° sec. il processo di urbanizzazione è apparso sempre più ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] di abolire la proprietà privata e il capitalismo e di collettivizzare l’economia. Per arrivare alla società socialistadi persone e dimerci.
Si affermò sempre più il gigantismo industriale, con fabbriche di migliaia e anche decine di migliaia di ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] . Almeno altri due punti di massima importanza sono collegati al concetto di qualità della vita: la nozione di qualità sociale e quella di esclusione sociale. Per la qualità sociale occorre considerare che prosperità economica e soddisfazione per la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...