IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] con il dilagante flusso dimerci importate dall'Europa e dagli Stati Uniti. Il modello di società consumistica che il regime tentava di imporre non poteva attecchire né sul piano sociale né a livello economico. Gli effetti della ''rivoluzione ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economicadi Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] della povertà e rafforzamento del sistema di sicurezza sociale. Nel corso del 2002, il governo spinse sulle riforme economiche volte a stimolare la competitività dell'economia cinese sui mercati internazionali. Furono realizzati numerosi interventi ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] quali si è aggiunto il passaggio a un sistema economicodimercato, avviato nel 1986. Circa un terzo del -75; Id., Le bilan de dix années d'édification de l'économie rurale socialiste dans le Sud-Viêt-Nam (1975-85), in Information Géographique, 1985 ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] problemi economico-sociali che vi erano connessi, per la contrapposizione degli angoli di visuale legati al diverso ruolo economico e agricoli, di stabilire le modalità di gestione delle organizzazioni dimercato e il loro finanziamento, di fissare ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economicadi Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] livello di sviluppo sociale ed economicodi un Paese, nel 2004 la N. (speranza di vita alla nascita 43/44 anni, tasso di comportamenti illegali sia di singoli sia di bande operanti all'interno di un vero e proprio mercato clandestino del petrolio, ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economicadi Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] . Il P. denuncia una situazione di fragilità del tessuto economico-sociale connessa sia alla scarsa diversificazione dei sono in calo perché necessitano di grandi volumi di acqua (riso), o per il basso valore dimercato (grano). Il ricorso a tecniche ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economichedi Guido Barbina
La capitale, [...] a orientarsi soprattutto verso la Cina e la Federazione Russa. Tuttavia il difficile passaggio da un'economiasocialista a un'economiadimercato, senza gli aiuti che fino al 1991 arrivavano in misura massiccia dall'Unione Sovietica, rende quanto ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] del passaggio a un'economiadimercato, sottolinearono la necessità di mantenere un certo grado di centralizzazione. Il contrasto fra Cechi e Slovacchi si approfondì parallelamente all'aggravarsi della crisi sociale connessa all'avvio delle ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economicadi Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] regioni di più intenso dinamismo economico e sociale.
L'I. procede, dunque, decisamente verso un modello didimercato dell'elettronica di consumo, hanno agitato le acque di un ramo brillante come l'elettromeccanica. Pure attività ancora ricche di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] forte debito estero e la piena transizione a un'economiadimercato; nel giugno annunciò un piano di privatizzazioni, adottando al tempo stesso misure per limitare i costi sociali delle riforme; nel periodo successivo tuttavia aumentò fortemente la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...