L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] dell'economia del piccolo mercato. Cercano di guadagnare quanto serve per vivere e promuovono piccoli scambi dimerci e Solo con la la ragione si possono risolvere i problemi sociali e politici dell'umanità. La fede religiosa, quindi, non ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , i sistemi dimercato e i regimi politici. Analogamente, l'uso del metodo comparativo si estende a tutte le discipline comprese nell'ambito delle scienze sociali e comportamentali - la psicologia, l'antropologia, la storia, l'economia, le scienze ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] molto inferiori a quelli dimercato. Nelle elezioni del 2002, il candidato del Movimento al socialismo, Evo Morales, raggiunse ad arrestare il dilagante stato di disagio economico-sociale, iniziò, sull'esempio di analoghe iniziative europee e dell' ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di risorse economiche costituiscono il fondamento della divisione in classi all'interno di una situazione dimercato varietà di ceti, che sono dei gruppi sociali unificati dalla condivisione di una qualche forma di prestigio o di stima sociale. I ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] politica era perseguita con l'impiego di altri strumenti di potenza, di tipo comunicativo, economico, sociale, ecc. (v. Gray, Strategy ritenute soltanto obblighi di natura etica o tutt'al più misure per stabilizzare i propri spazi dimercato o per ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] mercato domestico di sbocco dei prodotti dell'industria settentrionale. Oggi, in tempi di internazionalizzazione e dimercati globali, il mercato regionali, che sul terreno economico-sociale davano vita a notevoli processi di sviluppo mercantile. Nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] già visto quale fosse lo status sociale dei cavalieri tedeschi, basti qui ricordare fanti e altri, rispondevano a criteri di 'mercato' che erano uguali per tutta l'Europa vitali del controllo sia militare sia economico del territorio. Se ciò era ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] in cui il L. escluse una "terza via", vagheggiata dal PCI, ma anche dal PSI, fra l'economiadimercato e il "socialismo reale", e affermò risolutamente che tutte le esperienze socialdemocratiche e laburiste non erano che espressioni della società ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] di un'incentivazione economica della città, sulla base di disposizioni relative ai singoli casi, fu concesso il diritto di acquistare nei mercatidi Donauwörth e di .
L'organizzazione di consigli presupponeva, sia sul piano sociale sia su quello ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] di risorse minerarie, alla vicinanza di direttrici commerciali, di nodi itinerari terrestri e fluviali, di santuari e luoghi dimercato. Essi segnano un elemento di tutti quella di una centralizzazione di funzioni e di forze economiche (artigianato, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...