migrazioni
Gli spostamenti, definitivi o temporanei, di gruppi di esseri viventi (uomini o animali) da un territorio a un altro, da una ad altra sede, determinati da ragioni varie, ma essenzialmente [...] i casi di spostamenti di interi gruppi familiari. Un particolare movimento migratorio, con importanti risvolti economico-sociali e dei Paesi di arrivo: ciò che viene guadagnato non viene utilizzato all’interno dello stesso mercato nazionale e ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] produzione di indaco, in crisi dopo la comparsa dei coloranti sintetici sui mercati internazionali. concordarono una serie di riforme da attuare in campo militare, economico e sociale, che portarono a un accordo di pace (Città di Messico, 16 genn ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] dazio sui cereali, sottoposto agli attacchi dei socialisti e dei liberisti, fu dal F. di controllo e di indirizzo del mercato, con proposte che L. Einaudi, da un'ottica schiettamente liberista, criticò duramente giudicandole depressive dell'economia ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] Campania visse un periodo turbolento e di decadenza economica e territoriale; fu controllata dai Bizantini e a soffrire di serie forme di disagio sociale: povertà, di un ducato indipendente; ha registrato un forte sviluppo (industrie, mercato ...
Leggi Tutto
capitalismo
Sistema economico fondato sull’accumulazione di capitali, che vengono costantemente reinvestiti nel processo produttivo, e sul mercato in quanto meccanismo regolatore dello scambio dimerci [...] creato e conquistato costantemente nuovi mercati, secondo una logica espansiva oggi di scala planetaria. Alla fine del economia. Sul piano sociale, il c. ha contribuito in maniera decisiva allo smantellamento delle tradizionali società agrarie e di ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] di una vera e propria destrutturazione economica e sociale, a malapena compensata da una politica di assistenza e di pensioni sociali e da un’artificiosa diffusione di globalizzazione, dei mercati interdipendenti, dell’economia della conoscenza, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , sia il risentimento sociale alimentato dall'inflazione, dalla stagnazione economica e dai processi di mutamento sociale. Ciò facendo, essa si poneva fin dall'inizio in nettissimo contrasto col movimento operaio socialista, di cui bollava l ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] ingresso dell'Inghilterra nel Mercato Comune, a condizioni che parevano al governo di Parigi troppo subordinate e le pretese avanzate di fronte ad essa dai particolari interessi e gruppi di pressione economici, sociali e culturali. Finanche gli ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] mondo economico, con le analisi dimercato, con le inchieste promosse e realizzate dai poteri pubblici, con le informazioni e le elaborazioni che sempre più sono ritenute opportune o necessarie per l'attività religiosa, per quella politica e sociale ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] meno propenso, per le questioni non di natura teologica ma di contenuto economico-sociale, ad accettare la guida e le oggi nonostante le eresie che l’hanno deformato, l’economiadimercato e la globalizzazione che stiamo vivendo sono ancora il sistema ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...