Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dei keynesiani 'mercati imperfetti'. Il suo punto di vista sul N. trova conferma in altre sintesi recenti dieconomisti (L'economia mondiale nel Novecento, 1998), mentre, in questo dibattito, gli storici e gli scienziati sociali tendono a portare ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Europa balcanica. La stazione di Tarvisio è fra quelle italiane che hanno maggior movimento dimerci, sia importate sia esportate le cooperative - cantine e latterie sociali, cooperative dieconomia alpestre, di frutticoltori, ecc. Le relazioni ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] in una nuova epoca dell'economia internazionale andavano moltiplicandosi le occasioni di conflitto tra gli interessi sociali deboli e quelle che apparivano le esigenze di risanamento e di sviluppo delle economiedimercato. Né l'accentuazione del ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] del l. stesso. Poiché, mentre per Croce gli assetti economico-sociali avevano scarsa o punta importanza per il trionfo dell'idea del mercato in fatto di determinazione dei salari; ma è più che dubbio, secondo Hayek, che un'economiadimercato possa ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] di sfruttamento delle risorse pastorali secondo i dettami dell'economiadimercato. Le basi tecniche non sono mutate, cambiano invece quelle socio-economiche. Gli allevatori di 'ineluttabile disgregazione di una struttura sociale antichissima, fino ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] l'OAS rispondeva con dichiarazioni di principio che, in pratica, solo di poco oltrepassavano i limiti delle buone intenzioni: così la Carta di Alta Gracia (1964), l'Atto economico e socialedi Rio de Janeiro (1965), il Protocollo di Buenos Aires e la ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] il diritto di disporre di se stessi, cioè di determinare liberamente il proprio status politico, economico, sociale e culturale. se il nucleo di coloni diventa abbastanza ampio, uno scopo complementare: fare cioè di ogni colonia un mercato per i ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] , destinata come moneta di pregio alle esigenze economiche del mercato mediterraneo, al contempo di diversi elementi tradizionali e di linee di sviluppo ideologico destinate ad un ampio futuro, trascurando la situazione generale politica e sociale ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] Uniti non erano mancate iniziative e attività socialidi ispirazione cristiana di particolare significato.
Nel 1871, all'indomani mercato del lavoro, su cui si basava l'economia liberale, ispirata da leggi ben precise, al di fuori di ogni remora di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] In realtà, benché tutti accettino ormai l'economiadi libero mercato, è sempre aperto il confronto sul ruolo del with Western society, New York 1956, 1970² (tr. it.: Storia sociale della guerra, Milano 1973).
Rasler, K. A., Thompson, W. R ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...