(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] nel socialismo, inteso come giustizia economica e sociale": economiadi dipendenza che indebo lisce la già fragile struttura economica del paese. Anche la iuta, principale prodotto di esportazione, subisce continue diminuzioni di domanda sul mercato ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, i, p. 819; III, i, p. 511; IV, i, p. 645; V, ii, p. 38)
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione ha registrato un elevatissimo incremento, per cui gli abitanti che [...] delle importazioni (20%) e il maggiore mercatodi esportazione (13%).
bibliografia
G. Stauth, d'études et de recherche économique et sociale), Série Sociologie, 1991, 18, pp. 91-113.
L'économie egyptienne. Libéralisation et insertion dans le ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] conciliatrice fra mondo capitalista e mondo socialista e a servizio delle proprie esigenze di assestamento politico e di ristrutturazione economico-sociale, che il giuoco di concorrenza fra i blocchi minacciava di compromettere. A tale impostazione s ...
Leggi Tutto
Uruguay
Elio Manzi
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710)
Geografia umana ed economicadi Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] di questi 'vicini di casa' nella struttura economica si è rafforzata con la fondazione del MERCOSUR (Mercado Común del Sur), il mercato e della sicurezza sociale all'interno di un vasto programma di liberalizzazione dell'economia. Le scelte del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] di sviluppo economico e sociale si è notevolmente abbassato: si valuta che poco meno di un terzo della popolazione viva al di sotto della soglia di isola di Palawan.
Il settore industriale è fortemente orientato alla produzione di beni per il mercato ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] gli aiuti necessari alla ripresa di un'economia sottosviluppata, ulteriormente depressa da tre anni di regime militare. La ripresa delle tensioni sociali, l'aumento della criminalità comune, nuovi episodi di violenza politica e le spaccature createsi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economicadi Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] sociale, che risentiva negativamente delle riforme economiche introdotte nel corso degli anni Novanta. La liberalizzazione di alcune attività produttive e la doppia circolazione dollaro-peso, oltre a incrementare la criminalità e il mercato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economicadi Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] mercato del lavoro. Nonostante il favorevole andamento degli indicatori della crescita produttiva, la situazione economica e sociale degli omicidi politici e degli attentati contro le forze di opposizione, i più cruenti dei quali furono quelli ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] economica del Paese i comparti delle co-struzioni, della produzione di grado e la dif-fusione del benessere sociale, testimoniato peraltro anche da un forte grazie alla politica di privatizzazioni e liberalizzazioni del mercato finanziario adottata fin ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] anche carne rifornivano un tempo il mercato sovietico e sono ancora oggi prodotti di Martina Teodoli
Divenuta indipendente nel 1991, la M. si trovò di fronte a una situazione economica e sociale estremamente difficile, ma anche alla necessità di ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...